Si tratta senz’altro di un passo fondamentale e significativo nell’ottica del percorso globale verso la transizione alle energie pulite: l’ultima centrale a carbone del Regno Unito, Ratcliffe-on-Soar nel Nottinghamshire chiude i battenti. Il 30 settembre è l’ultimo giorno ufficiale di attività, l’ultima volta in cui le otto torri di raffreddamento emetteranno fumo.
Dopo la chiusura, la centrale a carbone entrerà in dismissione, con un periodo di graduale spegnimento che dovrebbe durare due anni. Da una parte verranno trasferite le risorse utili, dall’altra parte scompariranno tutte le figure interne. Al termine di questo periodo, almeno una parte del sito verrà demolita.
Sicuramente verranno eliminate dal panorama le già citate (e a lungo tempo iconiche) torri di raffreddamento. Ma non solo, perché il governo inglese sta pensando di fare tabula rasa anche degli edifici e delle altre strutture presenti nell’area. Il motivo? Rendere l’intero sito e il terreno circostante adatti alla riqualificazione come hub energetico e tecnologico a zero emissioni di carbonio per le East Midlands.
La storia di Ratcliffe-on-Soar è durata 56 anni e stando alle intenzioni dal gigante energetico tedesco Uniper, che gestisce l’impianto, non solo tutti i potenziali rischi inquinanti verranno mitigati, ma la struttura green che rimpiazzerà la centrale elettrica creerà tra 7.000 e 8.000 nuove opportunità di lavoro.
Una buona parte dei 170 dipendenti rimarrà al lavoro durante tutto il processo di smantellamento, dopodiché alcuni resteranno per nuovi corsi di formazione e altri cambieranno strada, forti di un commiato fatto anche di sostanziose buonuscite.
Con questa “scomparsa”, il Regno Unito si aggiudica il titolo di primo Paese del G7 a rinunciare alle centrali energetiche a carbone (in Italia si pensa di chiudere entro il 2025 le centrali a carbone della terraferma) e ha pubblicamente dichiarato l’intenzione di produrre energia completamente pulita entro il 2030. Tutto ciò è stato possibile grazie a oculati e molteplici investimenti in energia eolica e solare.
© Riproduzione riservata