Robotaxi e sensori per rilevazione precoce degli incendi, dall’intelligenza artificiale per le diagnosi mediche alle fabbriche a emissioni ridotte. Queste sono le idee che sbarcano in America attraverso 46 startup Made in Italy che verranno presentate al Ces di Las Vegas, ovvero il Consumer Electronics Show, uno dei più importanti eventi tecnologici al mondo che si terrà dal 7 al 10 gennaio 2025. A promuovere l’iniziativa è l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Al centro dell’attenzione di esperti del settore finiranno lo space tech, con la prima costellazione italiana fatta di picosatelliti (inferiori a un chilo) per le telecomunicazioni IoT, e la sensoristica avanzata per la computer vision. Le startup italiane promuovono anche la manutenzione predittiva nelle fabbriche, la gestione dei rifiuti e la mobilità intelligenti. La tecnologia sarà a supporto pure del marketing, del business e del clean-tech per prestare attenzione a un tema di fondamentale importanza in questa epoca: sostenibilità ambientale.
L’AI è a servizio della salute, con tecnologie che aiutino i medici e i veterinari nell’anamnesi del paziente, nella diagnostica, nella fase post-operatoria e in quella riabilitativa. Ma al CES di Las Vegas ci sarà anche qualcosa pensato per il tempo libero e la promozione culturale. Si tratta di un “concierge virtuale” per l’hospitality, di un robot che accompagna i turisti durante le visite al museo e dell’assistente AI integrato all’interno degli smartwatch.
Le 46 startup italiane che saranno presenti al Ces 2025 provengono da 14 Regioni italiane. Protagoniste sono soprattutto il Piemonte e la Sardegna; ma non sfigurano nemmeno realtà come il Molise, la Campania, la Puglia, la Calabria e la Sicilia. Anche se il Nord è più presente numericamente, tutto lo Stivale sarà ben rappresentato alla prestigiosa fiera dell’elettronica di consumo, allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d’America ormai da 47 anni.
Il loro palcoscenico, per presentare le proprie soluzioni a media, esperti del settore e soprattutto a potenziali investitori, sarà allestito all’Eureka Park, lo spazio che l’organizzazione dedica alle idee innovative provenienti da tutto il globo. Partner ufficiale dell’evento sarà l’ente nazionale di ricerca Area Science Park, che nelle ultime settimane ha tenuto la consueta academy dedicata alle startup.
© Riproduzione riservata