Stellantis sceglie la Spagna: a Saragozza la gigafactory con Catl

I due gruppi investiranno fino a 4,1 miliardi di euro nella joint venture per un impianto di batterie al litio ferro fosfato (LFP) su larga scala in Spagna

Stellantis sceglie la Spagna: a Saragozza la gigafactory con Catl

La stretta di mano fra il presidente di Stellantis, John Elkann, e il presidente e Ceo di Catl, Robin Zeng, suggella un accordo importante: una joint venture paritetica che prevede un investimento fino a 4,1 miliardi di euro per creare un polo europeo di batterie al litio ferro fosfato (Lfp) su larga scala. La gigafactory, che sorgerà a Saragozza, in Spagna, punta a essere completamente neutrale sul piano delle emissioni di carbonio. L’operazione dovrebbe concludersi nel 2025.

Nelle intenzioni delle due società la produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2026 e potrebbe raggiungere una capacità di 50 Gwh. Questo permetterà a Stellantis di introdurre sul mercato auto, crossover e SUV elettrici di alta qualità, durevoli e convenienti nei segmenti B e C, con autonomie intermedie. L’obiettivo a lungo termine è trasformare Stellantis in un’azienda completamente carbon net zero entro il 2038.

La partnership tra Stellantis e Catl

Un anno fa l’azienda cinese Catl, che ha già due stabilimenti attivi in Germania e Ungheria, aveva siglato con Stellantis un Memorandum of Understanding (MoU) non vincolante per la fornitura di celle e moduli di batterie Lfp per produrre veicoli elettrici in Europa e hanno stabilito una collaborazione a lungo termine su due fronti strategici. “Stellantis si impegna per raggiungere un futuro decarbonizzato attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie avanzate di batterie disponibili, in modo da offrire ai nostri clienti prodotti competitivi per i veicoli elettrici”, ha commentato John Elkamn. “Questa importante joint venture con Catl permetterà di produrre batterie innovative in uno stabilimento già leader nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, contribuendo al funzionamento di un approccio sostenibile a 360 gradi”.

Dal canto suo, Robin Zeng ha sottolineato come la joint venture porterà la collaborazione con Stellantis “a nuovi livelli. Credo che la nostra tecnologia per batterie all’avanguardia oltre al nostro eccezionale know-how operativo combinati con l’esperienza di Stellantis, siano una scelta ottimale. L’esperienza pluridecennale nella gestione di attività commerciali a Saragozza garantirà un’importante storia di successo nel settore”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata