Novità al vertice di Lifeed, società di education technology che dal 2015 ha l’obiettivo di cambiare il mondo del lavoro facendo emergere le competenze soft da tutti i ruoli della vita delle persone. Per accompagnare una nuova fase della vita dell’azienda, che ha concluso un nuovo round di finanziamento da 3,5 milioni di euro, entra nel board in qualità di Ceo, Salvatore Pugliese, già amministratore delegato di Brown Editore e TF Group che porterà importanti competenze manageriali e avvierà una nuova fase fortemente improntata sull’innovazione tecnologica, sul consolidamento del mercato italiano e sullo sviluppo internazionale.
Riccarda Zezza, che ha co-fondato l’azienda a l’ha guidata nei primi nove anni, assume il ruolo di Chief Science Officer con l’obiettivo di ampliare l’impatto scientifico e definire la strategia di ricerca e sviluppo dell’azienda, con un focus sempre maggiore sui dati e sull’impiego dell’intelligenza artificiale.
“Questo bridge round di investimento proietta Lifeed in un piano di sviluppo ambizioso che ci consentirà di proiettarci al 2025 con l’apertura di nuovi mercati, alcuni già identificati come il Messico, il Regno Unito e la Svizzera, altri ancora da identificare”, ha commentato Salvatore Pugliese. “Ho deciso di affrontare questa sfida perché sono convinto che in un mondo sempre più ‘AI-centrico’, freneticamente improntato alla ricerca di automazione di processi ed operazioni ci siano delle capacità umane che non saranno mai sostituite: empatia, creatività, pensiero critico, ad esempio. Il mio obiettivo è quello di lavorare con Riccarda Zezza e con un team di grande valore per offrire al mercato una piattaforma rivoluzionaria capace di misurare il potenziale dei talenti dando all’AI il giusto ruolo di co-pilota, e non di pilota assoluto”.
© Riproduzione riservata