
Per gli italiani pensione “effettiva” a 62,1 anni, prima di molti europei
La media europea è di 63,1 anni, quella portoghese di 69 e quella irlandese di 66,9. In Italia l’età pensionabile è relativamente bassa
La media europea è di 63,1 anni, quella portoghese di 69 e quella irlandese di 66,9. In Italia l’età pensionabile è relativamente bassa
I difficili rapporti intergenerazionali, la sensazione di dare più di ciò che si riceve, la discriminazione per età: ecco perché gli over 50 sono in crisi
Il salario annuo lordo di chi lavora nel comparto è, in media, di 40 mila euro. A guadagnare più dei loro colleghi sono soprattutto gli impiegati
Alcune aziende hanno iniziato a capire l’importanza di sincronizzare i turni in base al cronotipo dei dipendenti per migliorare produttività e rendimento
È la nuova teoria che arriva dagli Usa: secondo l’esperto Chris Bailey, la colpa della mancanza di produttività non si può ascrivere solo ai device digitali. Perché la mente divaga quando i compiti da svolgere non sono abbastanza complessi e le scadenze poco pressanti
La maggior parte degli italiani chiede alle aziende contribuiti per le spese familiari. Il welfare privato sempre più una necessità
Un lavoratore su cinque lavora per passione, più di uno su tre per denaro. Tra loro c’è anche un buon 20% di malati immaginari…
Il 75% delle imprese italiane non inserirà nuove figure o ne inserirà poche. Colpa del clima incerto e della mal gestione degli anni scorsi
I capi, invece di ispirare e motivare i dipendenti, li mettono sotto pressione e li allontanano dal lavoro
La metà dei lavoratori pensa che per far carriera sia meglio emigrare. Insoddisfatti soprattutto donne e giovani