
Non paga più nessuno
Tra i casi trattati da Giampaolo Luzzi, noto avvocato livornese e uno dei massimi esperti…
Tra i casi trattati da Giampaolo Luzzi, noto avvocato livornese e uno dei massimi esperti…
Parola d’ordine: innovare nel segno della valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale dell’Italia. Trionfano i dirigenti che producono risultati utili all’ambiente e al contesto sociale. Muovendosi controcorrente rispetto ai tradizionali talloni d’Achille dell’impresa tricolore. L’edizione 2009 del Premio di Manageritalia, Cfmt e Confcommercio
Secondo la ricerca Fattore D realizzata dal Cerved, le donne occupano solo il 14,1% dei…
La Norvegia ha imposto le «quote rosa» nei consigli di amministrazione delle società quotate. Ed è stata una rivoluzione. In Italia è allo studio una legge analoga. E, a parole, sono tutti d’accordo. Compresi Passera e Profumo. Fa strada la proposta dell’onorevole Lella Golfo. Ecco cosa ne pensano le donne top manager
Sono importanti i voti - certo - ma le aziende considerano ancora di più il rispetto dei tempi previsti per la laurea. È il risultato di una ricerca del network interuniversitario lombardo Cilea su un campione di...
Microsoft ottiene il titolo di migliore azienda dove lavorare nel 2010 nella classifica Great Place To Work. Nelle prime dieci posizioni troviamo, nell’ordine, Mars Italia, Cisco Systems Italy, Elica...
Nel suo ultimo film il divo è un “mercenario del licenziamento”. Con lo Xanax sempre in tasca. Up in the air: anatomia di una generazione precaria ma lussuosa
Se avete relazioni amichevoli con la persona che dovete licenziare, dategli il tempo di poter…
Le regole da seguire quando si è costretti a comunicare la riduzione del personale. Umanità e determinazione. Parla Paolo Citterio, ex direttore centrale del personale e organizzazione della Techint e presidente dell’associazione direttori delle risorse umane Gidp/Hrda
Coniugare flessibilità economica e politiche a sostegno della disoccupazione non è semplice. Eppure molti Stati ci riescono. Ecco in che modo e come l’Italia può fare tesoro della loro esperienza. I sistemi europei, quello svizzero e statunitense a confronto