Il mercato italiano dell’intrattenimento è in salute. Secondo l’ultima edizione dell’Annuario degli spettacoli elaborato dalla Siae, nell’ultimo anno sono cresciuti sia gli spettatori (+30%) che il giro d’affari, che ha raggiunto la cifra record di 4,2 miliardi di euro (+37% anno su anno).
Secondo il rapporto della Siae, nel 2023 in Italia sono stati organizzati 3,5 milioni di spettacoli, il 15% in più rispetto all’anno precedente, anche se la quota resta ancora inferiore del 18% rispetto al 2019, poco prima della catastrofe della pandemia di Covid che ha fermato gli eventi.
Leggi anche: Entertainment & Media, un business in rampa di lancio
Agli spettacoli hanno assistito 265 milioni di persone (+30% su base annua, -8% sul 2019). Gli eventi con più spettatori sono stati il Gran Premio di Monza, il salone delle due ruote di Milano “Eicma” e il Lucca Comics & Games. C’è stato, inoltre, il boom dei concerti con incassi per 967,4 milioni di euro, +33% rispetto a cinque anni fa. Lo stadio di San Siro a Milano è la location che ha registrato più pubblico, con oltre un milione di spettatori, ma Roma ha organizzato più eventi del capoluogo lombardo e di Firenze.
“Quasi tutti i settori hanno recuperato ampiamente i livelli del 2019”, ha commentato il presidente della Società autori ed editori, Salvo Nastasi, “fatta eccezione per il comparto del ballo e degli intrattenimenti musicali, e per il cinema. In riferimento a quest’ultimo, in particolare, apprendiamo che il pubblico nelle sale cinematografiche cresce rispetto all’anno precedente ma fa ancora fatica a ritornare ai livelli pre-pandemici: siamo tuttavia ottimisti che un’inversione di tendenza sia non solo possibile, ma già in atto se si consolidassero i dati del 2024, non ancora definitivi”.
© Riproduzione riservata