Business
Il retail perfetto
Le regole per un negozio di successo secondo Emanuele Sacerdote

-
Cliente. Il retail vive e si alimenta sul successo delle relazioni umane con il cliente finale, pertanto il focus primario deve essere la ricerca della soddisfazione dello scambio
-
Territorio. Il negozio è il territorio privilegiato per rappresentare l’identità e l’essenza del brand e per diffondere l’esperienza multisensoriale della marca
-
Idealtipo. Il retail per divenire un asset fondamentale e profittevole per l’azienda deve concretizzarsi in un modello che razionalizza e combina efficientemente: localizzazione, insegna, concept/format, offerta, micromarketing, staff di vendita e servizi aggiuntivi
-
Posizionamento. La localizzazione e il format del punto vendita permettono di contattare il consumatore desiderato e di essere percepiti nel contesto voluto
-
Attrazione e fedeltà. Il negozio deve essere pensato come il “teatro” della marca e della sua promessa di vendita per convincere e attrarre il consumatore a entrare. Nel medesimo modo la progettazione del retail deve essere anche pensata per sostenere e per rafforzare la fidelizzazione della clientela; dunque il negozio si deve dotare di strumenti relazionali atti a consolidare la relazione, la motivazione a ritornare per ripetere altri acquisti
-
Spazio. L’allocazione del prodotti nello spazio disponibile è l’attività più importante per avere la corretta densità di prodotto e di conseguenza raggiungere i risultati e le performance desiderate
-
Offerta. L’assortimento è il cuore del negozio. La presentazione del prodotto deve essere stimolante, impeccabile e immacolata sia nel complesso sia nel dettaglio: inoltre il visual merchandising deve essere geograficamente e globalmente uniforme al fine di sostenere la stessa immagine
-
Fattore Umano. La vendita è una relazione che si basa anche su uno scambio immateriale (consulenza, informazioni, rassicurazioni). Lo staff di vendita rappresenta l’ambasciatore della marca nei confronti del consumatore
-
Misurazione. Il negozio deve essere vissuto come un singolo centro di profitto in grado di incrementare e capitalizzare valore economico e immateriale per l’azienda
-
Rinnovamento. Il mercato cambia e il consumatore si evolve, pertanto la marca e, di conseguenza il retail, devono essere in grado di mostrare una dinamicità visiva della propria immagine rinnovandosi nella sostanza e nella forma.
Emanuele Sacerdote
