Nasce l’Osservatorio Pmi – Mercato dei Capitali, un’iniziativa che ha l’obiettivo di analizzare le condizioni di accesso al mercato dei capitali delle piccole e medie imprese italiane e verificarne i requisiti di permanenza, mettendo a disposizione un’ampia produzione scientifica basata su dati, analisi e approfondimenti utili sia per orientare le decisioni strategiche delle pmi sia per sostenerle nelle scelte competitive.
Il progetto è realizzato in collaborazione tra Consob e Cetif, il Centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica di Milano, diretto da Federico Rajola. L’iniziativa nasce anche in risposta all’aumento delle quotazioni al segmento Egm di Borsa Italiana, con 17 nuove operazioni solo nel 2024. “Dobbiamo rivedere il nostro modello di analisi del comportamento delle pmi e comprendere come possiamo supportarle al meglio,” ha dichiarato Luca Filippa, direttore generale di Consob, durante il convegno di presentazione di lunedì 4 novembre.
L’Osservatorio PMI – Mercato dei Capitali è pensato per esplorare i fattori che incentivano le pmi a intraprendere percorsi di crescita competitiva, innovazione e sviluppo finanziario tramite emissioni di obbligazioni e/o azioni e investimenti in transizione digitale, ambientale e sociale. Nello stesso tempo vuole analizzare gli elementi di contesto (regolamentari, tecnologici e sociali) e strutturali (governance e modelli di business) che supportano e/o ostacolano il ricorso a capitali da parte delle pmi. L’Osservatorio, attraverso le sue attività, intende, da un lato, promuovere la cultura finanziaria, di sostenibilità e digitale nelle piccole e medie imprese italiane, dall’altro, offrire un sostegno concreto ai policy maker per comprendere le evoluzioni in corso nell’economia industriale italiana.
© Riproduzione riservata