Panetta (Banca d’Italia): inflazione sotto controllo, ora serve politica monetaria espansiva

Panetta (Banca d'Italia): inflazione sotto controllo, ora serve politica monetaria espansivaPhoto by Roberto Serra - Iguana Press/Getty Images

La “lezione” che il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha tenuto ieri all’Università Bocconi di Milano ha offerto un’occasione preziosa per delineare un quadro complessivo dell’economia italiana ed europea. “Con un’inflazione ormai vicina all’obiettivo e una domanda interna stagnante”, ha osservato Panetta, “le attuali condizioni monetarie restrittive non sono più necessarie”.

Il primo nodo: la lentezza dell’economia

Nel corso del suo intervento, Panetta ha subito messo in evidenza uno degli aspetti centrali. “In questa fase, è essenziale concentrarsi sulla lentezza dell’economia reale”, ha affermato. “Senza una ripresa solida e duratura, l’inflazione rischia di scendere sotto l’obiettivo, creando uno scenario che sarebbe difficile da affrontare per la politica monetaria. Uno scenario che va assolutamente evitato. In sintesi, è necessario normalizzare la politica monetaria e orientarsi verso una posizione neutrale, se non addirittura espansiva, qualora fosse necessario”, ha ribadito il governatore.

Normalizzare l’inflazione e la politica monetaria

Successivamente, il governatore della Banca d’Italia ha fatto un passo indietro per spiegare che “le circostanze eccezionali degli ultimi due anni hanno obbligato le banche centrali a concentrarsi meno sulle previsioni e a prendere decisioni più immediate, con un approccio che potremmo definire ‘incontro per incontro”. Partendo da questa premessa, ha indicato la strada da percorrere: “Ora che la situazione inflazionistica si sta normalizzando, la Bce dovrebbe fare lo stesso con la sua politica monetaria, tornando alla tradizione di calibrare la sua posizione in base a una visione a medio termine. In altre parole, dobbiamo riscoprire il futuro”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata