Pagamenti con carta: favorevole il 90% degli esercenti in Italia

Diversi i vantaggi evidenziati dai titolari di negozi nel nostro Paese, ma tra costi e complessità tecnologica non mancano ostacoli alla diffusione delle transazioni digitali

Nove esercenti italiani su 10 – l’89% – si attende una diffusione dei pagamenti digitali in-store entro i prossimi 3-4 anni. Un’evoluzione che, sottolineano i titolari dei negozi, porterà a un aumento dei volumi (26%), velocità di accredito delle somme (24%), protezione dalle frodi e risarcimento in caso di truffa o rapina (21%) e una maggior facilità nell’accettare pagamenti da turisti stranieri (21%). È quanto emerge dall’Osservatorio Visa 2022, realizzato insieme alla società di ricerche Ipsos su un campione composto da 400 tra micro e piccoli esercenti in Italia, per comprendere percezione e aspettative rispetto a pagamenti e nuovi trend di acquisto digitali.

Dall’indagine emerge come gli utenti non si affidino più esclusivamente alle carte per i pagamenti elettronici: smartphone e wearable sono sempre più utilizzati, il 66% degli esercenti rileva un sostanziale aumento nell’uso di questi device da parte della propria clientela, connesso a un contestuale incremento delle soluzioni contactless anche per i pagamenti con carta.

“Siamo di fronte a un chiaro cambio di passo”, sottolinea Stefano M. Stoppani, Country Manager Visa Italia. “Dopo aver scoperto nel digitale una chiave per riemergere dal momento più duro dei lockdown, esercenti e piccole imprese ne hanno sperimentato i benefici. E oggi sono consapevoli che il digitale rappresenta un ampliamento delle potenzialità di business”.

Gli ostacoli alla diffusione dei pagamenti digitali

I limiti all’accettazione dei pagamenti digitali per gli esercenti intervistati sono costituiti principalmente da complessità di carattere tecnologico (60%), con varie accezioni, da possibili problemi tecnici ai POS alla scarsa familiarità con questi strumenti, seguito dai costi (36%). La barriera tecnologica si incrocia con gli oneri di formazione del personale o il doversi relazionare con molteplici soggetti dell’ecosistema di pagamenti (20%). “Quanto più alte sono le aspettative verso il digitale e quanto maggiore la sua diffusione, tanto più bisogna investire in innovazione e iniziative di educazione che rispondano alle preoccupazioni dei commercianti”, aggiunge Stoppani. “Come Visa abbiamo introdotto numerose iniziative a supporto delle pmi quali le collaborazioni continuative con numerosi partner dell’ecosistema per la proposta congiunta di soluzioni di accettazione, o i programmi di mentoring a supporto delle realtà in crescita. Occorre quindi un ulteriore impegno di tutto l’ecosistema per supportare le pmi che si avvicinano o devono migliorare il proprio livello di digitalizzazione, in modo tale da permettere loro di accedere alle potenzialità di crescita e sviluppo che il digitale abilita, in un’ottica di inclusione finanziaria.

Il futuro e i nuovi trend

Nel corso dei prossimi quattro anni, gli intervistati si aspettano un’ulteriore diffusione dei pagamenti digitali in store. Tale convinzione è diffusa tra gli esercenti intervistati (89%) e condivisa dal 70% degli italiani in età 18-64 anni. A crescere non saranno soltanto gli strumenti già in uso, ma anche le app di pagamento (per il 71% dei micro e il 49% degli small).

La ricerca registra una elevata conoscenza del Buy Now Pay Later: il 25% degli esercenti ascoltati lo offre già alla clientela mentre il 54% è interessato a utilizzarlo per gli acquisti aziendali. Tra i benefici di questo strumento gli interpellati identificano l’aumento dei volumi di vendita perché il cliente può ampliare le possibilità di acquisto (40%), seguito dalla soddisfazione (36%) e fidelizzazione della clientela (29%). Tra i principali freni, i costi legati al servizio sono a pari livello con il timore che il cliente non rimborsi le rate (citato dal 28%) o non se ne possa verificare la solvibilità (29%), ma è indicata anche una maggiore complessità burocratica (26%).

Molto diffusa anche la conoscenza delle criptovalute (82%). Tre esercenti intervistati su 10 reputano che si faranno sempre più strada come metodo di pagamento, con impatti sul business percepiti principalmente positivi.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata