Data Center in Italia, TEHA: investimenti per 23 miliardi di euro entro il 2030

Data Center in Italia, TEHA: investimenti per 23 miliardi di euro entro il 2030© Shutterstock

Il mercato dei Data Center in Italia si sta ampliando grazie alla domanda di storage e calcolo avanzato in aumento. A incrementarla è l’AI e le infrastrutture ad alte prestazioni. Si prevede, infatti, che entro il 2028 il volume dei dati passerà da 149 a oltre 394 zettabyte. Allo stato attuale, il Paese leader nel settore è l’America, con oltre 5 mila Data Center, seguita dall’Unione europea con 2.220 unità.

Il nostro Paese è quinto in Europa e dodicesimo nel mondo. Copre il 7,6% del mercato continentale e rappresenta un’attrazione perché presenta aree adatte allo scopo e già connesse. Per questo, si punta a investire 23 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, in  costruzione, approvvigionamento e riempimento di server IT. In questo modo si stima possano essere triplicati i posti occupazionali, a patto che si colpi il gap formativo e si formi personale qualificato.

I punti di forza e le criticità

“Lo sviluppo digitale è oggi una leva strategica per rilanciare la competitività e la produttività in Europa, e i Data center ne rappresentano l’infrastruttura critica per eccellenza – ha spiegato Alessandro Viviani, Associate Partner e Responsabile della Community Data Center di TEHA Group – L’Italia ha l’opportunità unica per posizionarsi come hub tecnologico di riferimento in Europa e nel Mediterraneo, ma deve superare criticità chiave, come una normativa e un processo autorizzativo che mettano in risalto le best practice, la valorizzazione delle filiere strategiche e il nodo energetico, da affrontare valorizzando tutte le leve energetiche e di decarbonizzazione disponibili in modo pragmatico e non ideologico”.

Si vogliono implementare le competenze nazionali, creando sinergie con il settore energetico, per fare dell’Italia un punto di riferimento europeo e globale.

“I Data Center sono motori d’innovazione e un’occasione per rafforzare la resilienza economica del Paese, stimolando occupazione qualificata e investimenti in settori come l’impiantistica e il real estate – ha aggiunto Viviani – Per farlo, serve una visione chiara e una collaborazione interfiliera: un dialogo strutturato che coinvolga tutti gli attori della catena del valore, dalla gestione dei dati alle infrastrutture energetiche, fino al settore pubblico”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata