Connettiti con noi

Attualità

Riscaldamento globale, il Sole torna a regime

Gli ultimi dieci anni ‘più freddi’ a causa dell’attività “minima” della nostra stella

architecture-alternativo

Dal 1998 al 2008 la Terra ha attraversato un periodo di ‘anomalia climatica’ dovuto a un’attività minima del nostro Sole, ma presto le temperature potrebbero tornare ad aumentare su tutta la Terra. Ad annunciarlo è un recente studio coordinato da Robert Kaufmann, professore americano della Boston University, che ha analizzato le cause del raffreddamento del piante negli ultimi anni. Secondo la ricerca coordinata da Kaufmann e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze (Pnas), non sarebbero state solo le concentrazioni di anidride carbonica (C02) a ‘raffreddare’ il pianeta, ma soprattutto una minor attività del Sole tra il 1998 e il 2008. Ora, però, la situazione sta per cambiare: la stella si trova nella fase del suo ciclo di attività di 11 anni in cui sta passando da un periodo di minima attività verso uno di massima e quindi gli studiosi deducono che ciò potrebbe influenzare le temperature terrestri e intensificare il riscaldamento climatico. I ricercatori hanno scoperto che nel periodo considerato le temperature oceaniche e atmosferiche sono diminuite anche a causa del Nino e della Nina, i fenomeni climatici che si verificano periodicamente nel Pacifico, causando cambiamenti nelle temperature delle correnti oceaniche e cambiamenti nella pressione atmosferica. Negli ultimi anni, un contributo al raffreddamento della Terra sarebbe dovuto anche a una maggior utilizzo di carbone da parte della Cina che avrebbe aumentato le immissioni di zolfo nell’atmosfera.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing