Connettiti con noi

Attualità

Italia, non solo Venezia: 33 aree a rischio inondazione

Il surriscaldamento del Pianeta metterebbe a rischio le coste del nostro Paese. “Clima sempre più meridionale al Nord, il Sud sarà come il Nord Africa”

architecture-alternativo

Nel corso di questo secolo 33 aree italiane potrebbero venire sommerse dal mare: è l’apocalittico scenario che emerge da alcuni studi dei ricercatori del Laboratorio di modellistica climatica e impatti dell’Enea. La causa sarebbe da rintracciarsi nel surriscaldamento del Pianeta, ai cui effetti il nostro bel Paese sarebbe particolarmente esposto, per via sia della sua collocazione sia della conformazione geografica. Questo vuol dire che tra pochi anni ci ritroveremo con un clima sempre più meridionale al Nord e sempre più simile a quello Nord Africa al Sud.

LE AREE A RISCHIO. In particolare lo studio prevede «un incremento della frequenza degli eventi estremi, come ad esempio alluvioni nella stagione invernale e periodi prolungati di siccità, incendi, ondate di calore e scarsità di risorse idriche nei mesi estivi». A sua volta, il nuovo clima porterà alla sparizione di intere aree costiere: 33, per l’esattezza. Tra queste, a essere inghiottite dal mare saranno laguna di Venezia, il delta del Po, il golfo di Cagliari e quello di Oristano, l’area circostante il Mar Piccolo di Taranto, la foce del Tevere, la Versilia, le saline di Trapani e la piana di Catania. «Un sistematico di monitoraggio con mareografi e satelliti ed un’attenta programmazione delle attività antropiche che insistono sulle coste potrebbero essere di grande aiuto per prepararsi agli scenari futuri», sottolineano i ricercatori.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing