La passione degli italiani per il gioco non va mai in crisi. Ma quanto vale il settore in Italia? Non c’è partita persa che tenga, scommessa andata male o addirittura peggio. Perché alla faccia dei tanti appelli sulla lotta alla ludopatia, il gioco legale continua a prosperare e arriva a rappresentare l’1,5% del pil. La spesa pro capite media, al netto delle vincite, è di 339,4 euro, secondo i dati dei Monopoli di Stato elaborati da Agimeg.
La regione che spende di più è la Lombardia, seguita dall’Abruzzo (419,25 euro) e dall’Emilia-Romagna (393,08 euro), anche se nei dati totali sul podio salgono Lazio (1,9 miliardi) e Campania (1,8 miliardi) sempre dietro alla Lombardia (3,5).Ultimo posto invece per Calabria con una spesa pro-capite per il gioco di 186,74 euro. Restiamo anche un popolo di tradizionalisti per quanto riguarda il gioco: 18 miliardi sono andati sulla rete fisica e appena 1 su internet.
Il governo continua a promettere limitazioni e più attenzione per gli aspetti patologici del gioco, ma intanto non rinuncia a queste entrate. «La rete legaledeve essere ridimensionata e riqualificata, ma senza abbandonare il campo al gioco illegale», dice Elisabetta Poso, dirigente di Adm. «Un tabaccaio adeguatamente formato può infatti aiutare il giocatore patologico a rivolgersi a strutture appositamente deputate come le Asl. Il numero degli apparecchi deve essere ridotto almeno del 30%, fino 265 mila macchine a livello nazionale, entro il 2019. Si tratta di un’iniziativa necessaria. Il mercato legale del gioco deve essere sostenibile, con un occhio di riguardo alla salute dei cittadini e alla tutela dei minori».
REGIONI | SPESA PRO-CAPITE |
---|---|
LOMBARDIA | 420.67 |
ABRUZZO | 419.25 |
EMILIA ROMAGNA | 393.08 |
LAZIO | 378.30 |
CAMPANIA | 373.86 |
MARCHE | 359.91 |
LIGURIA | 356.83 |
UMBRIA | 354.34 |
TOSCANA | 354.25 |
VENETO | 350.45 |
MOLISE | 342.83 |
PIEMONTE | 334.21 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 332.24 |
VALLE D’AOSTA | 330.33 |
SARDEGNA | 392.02 |
PUGLIA | 321.77 |
TRENTINO ALTO ADIGE | 307.66 |
SICILIA | 271.74 |
BASILICATA | 270.52 |
CALABRIA | 186.74 |
Media | 339.40 |