Siamo nel pieno del secondo giorno di votazioni per il rinnovo del Parlamento e dei Consigli Regionali di Lazio, Lombardia e Molise. I seggi, aperti alle 7 di questa mattina, si chiuderanno alle 15 di oggi. Quindi partirà lo spoglio dei voti. Si comincia subito con le schede relative a Senato e Camera, esaurite le quali (domani 26 febbraio a partire dalle 14) sarà la volta di quelle che decreteranno i nuovi presidenti e Consigli Regionali di Lazio, Lombardia e Molise.
Ad offrire, in tempo reale, lo spoglio dei voti il sito del Ministero dell’Interno – Diretta video
L’affluenzaSe per i primi dati occorrerà attendere la chiusura delle urne, è possibile già delineare un quadro rispetto ad una delle grande incognite del voto, l’affluenza. I dati sono quelli della rilevazione effettuata alle ore 22 di ieri, domenica 24 febbraio. Alla fine della prima giornata, aveva votato il 55,17% degli aventi diritto, contro il 62,55% del 2008, con un calo è di oltre 7 punti percentuali.
A crescere invece fino al 55,71% (dato aggregato) l’affluenza per le regionali: più 9% rispetto al 46,86% dell’ultima tornata. Molto forte l’affluenza alle urne in Lombardia: alle 22 di ieri aveva votato il 57,87%, con un +8% rispetto al 2010, quando l’affluenza, alla stessa ora, era stata del 49,31%. In forte crescita la città di Milano dove, nonostante la neve caduta copiosa per tutto il giorno, ha votato il 57,05% (47,10% alle precedenti). Bene anche il Lazio, dove sono andati alle urne il 53,19% degli aventi diritto. Alle precedenti regionali, l’affluenza alle urne, alla stessa ora, era stata del 43,39%. Record a Roma dove ieri ha votato per le regionali il 53,95% (41,30% alle precedenti regionali di tre anni fa). Cresce, ma in misura minore, l’affluenza alle regionali anche in Molise: alle 22 è stata del 41,49%. Alle precedenti regionali, nel 2011, alla stessa ora, era stata del 39,48%.
Gli elettoriGli elettori chiamati alle urne sono per la Camera 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato 43.071.494, di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine, che eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Circa tre milioni votano per la prima volta. Le sezioni saranno 61.597. I simboli ammessi alle elezioni sono 184. Gli elettori della circoscrizione estero sono per la Camera 3.438.670 e per il Senato 3.103.887 che eleggeranno 12 deputati e 6 senatori. Per le elezioni regionali in Lombardia gli elettori sono oltre 7 milioni e 700 mila in 9.229 sezioni, nel Lazio oltre 4 milioni e 700 mila in 5.268 sezioni e in Molise oltre 334 mila in 393 sezioni. In tutto per le Regionali voteranno circa 12.900 italiani.
© Riproduzione riservata