Oltre 62 mila visitatori registrati in soli tre giorni d’evento, 20.400 mila business match effettuati direttamente negli stand, in crescita del 5% rispetto all’edizione dello scorso anno, e la presenza di 2.130 imprese. Si è chiusa in positivo l’edizione 2014 della Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit), la fiera italiana per eccellenza per gli addetti ai lavori e biglietto da visita per l’Esposizione universale in programma nel 2015. La manifestazione dello scorso febbraio, infatti, è stata interamente concentrata sull’Expo, definito dal presidente di Fiera Milano, Michele Perini, «il cuore pulsante della Bit». In vista dei sei mesi di Esposizione (1° maggio-31 ottobre 2015), nel corso dei quali si punta ad attrarre 20 milioni di visitatori, la Bit si è rinnovata all’insegna del B2B: oltre a un nuovo appuntamento espressamente dedicato all’evento, il BuyExpo 2015, è stato raddoppiato l’investimento sugli hosted buyer internazionali e sono stati rivoluzionati i workshop BuyItaly e BuyClub. A livello italiano la risposta degli operatori è stata positiva con il ritorno delle Regioni Lazio e Sicilia, mentre a livello internazionale la fiera del turismo ha puntato soprattutto sui mercati più interessanti per l’Expo, raddoppiando l’investimento e puntando su Paesi chiave come Russia, Stati Uniti, India e Brasile. Certo, la sensazione è che si possa migliorare ulteriormente, aumentando soprattutto la presenza internazionale. Forse anche per questo la Bit, che guarda già al prossimo anno (dal 12 al 14 febbraio 2015), ha annunciato la nomina del nuovo direttore: a Cristina Tasselli, ex Senior Strategic Consultant di Macros Consulting e con un passato in Kuoni, Belron, Jolly Hotels e Alitalia, il compito di delineare nuove strategie competitive e un innovativo format commerciale per il futuro della fiera milanese.
I NUMERI |
– Oltre 750 gli incontri specifici tra la società Expo2015 e gli operatori internazionali- 2.130 imprese hanno partecipato all’edizione di Bit 2014- 3.600 operatori hanno assistito a più di 70 eventi– 20.400 business match effettuati direttamente agli stand (+5% rispetto al 2013)- 62.170 le presenze registrate al termine dei tre giorni della fiera- oltre 12.000 i post complessivi realizzati sui social network dal 31 gennaio al 15 febbraio |