È sufficiente un week end per staccare la spina, dedicarsi a qualcosa che non ha nulla a che fare con la routine in ufficio e scoprire che, imparando cose nuove, si torna con una marcia in più. Sono i week end intelligenti: per cambiar vita e immaginarsi alpinista, poeta o cuoco. Solo per 48 ore. A che scopo? Per divertimento innanzitutto, e poi perché più cose s’imparano e meglio si vive. «Tutto è utile per creare uno stacco dalla realtà professionale», spiega Laura Quintarelli, Past President Icf Italia e partner Fedro, «e scegliere in base alle nostre passioni ci mette al centro, almeno nell’esperienza come persona e non come professionista. Non conta quale corso si sceglie, l’importante è utilizzare lo stacco come esperienza rigenerativa, misurandosi in contesti totalmente differenti, con persone che non hanno nessuna relazione con l’azienda e dove le competenze personali sono messe in gioco più che quelle professionali, in modo di apprendere anche qualcosa su se stessi». Dalla cucina all’arte, dalla cultura allo sport, «le esperienze sono il modo migliore di fare formazione», aggiunge Ilaria Colleoni, partner di Gap Management. «E la spiegazione è semplice: la teoria non genera risultati, la pratica sì. Per questo essere un buon manager significa anche ricercare esperienze ed essere in grado di trasformare quello che queste suscitano in comportamenti nuovi. E per farlo massimizzando i risultati serve la guida di un buon trainer. Che non solo conosca la strada, ma l’abbia percorsa… tutta». Questo fa la differenza: poche parole, tanta pratica, molti risultati. Convinti? Ecco le proposte più interessanti.
IN CUCINAPiatti tradizionali o cucina sperimentale, basta avere un buon maestro e in due giorni si diventa (quasi) chef. Sono dedicati alla migliore tradizione classica i fine settimana organizzati da Toni Sarcina, presidente della Commanderie des Cordons Bleus, una delle più esclusive associazioni internazionali di gourmet, nell’incantevole campagna toscana (800 euro per scuola e alloggio in Abbadia a Rofeno), mentre per scoprire i piatti della tradizione altoatesina e ladina, abbinati ai sapori Mediterranei, il maestro è Rino de Candido, chef della cucina del Belvita Hotel My Excelsior (doppia a partire da 200 euro, myexcelsior.com).Per i buongustai, le cuoche toscane di Villa Le Barone (tre notti in suite a 900 euro, villalebarone.com) insegnano a preparare un intero pasto, dalla bruschetta come antipasto alla pasta con la deliziosa salsa Le Barone fino al Peposo per finire col tiramisù. Come abbinare erbette e piante commestibili a piadina e Sangiovese è invece l’obiettivo delle lezioni che si tengono alla pensione Al Cacciatore, a Milano Marittima (due notti pensione completa a 120 euro, pensionealcacciatore.it).Esperienza da veri gourmand quella in Costiera Amalfitana con Mamma Agata: si comincia raccogliendo le verdure dall’orto, poi in cucina per imparare i segreti del limoncello, che Mamma Agata ha insegnato a molte star del cinema (cooking class 230 euro, mammaagata.it). Se invece desiderate imparare a fare con le vostre mani una pasta choux, la crema chantilly e caramello per il profitterol, bonet al cioccolato o il ciambellone, il corso più indicato è quello di Cuoche per Caso a Roma, tutti i week end a 65 euro (cuochepercaso.it).
RELAX&ADRENALINAVolete mettervi alla prova, sperimentare nuove attività o riprendere quella vecchia passione sportiva dimenticata da tempo? Dal tennis al golf, dalla meditazione agli sport estremi, la primavera è il momento migliore. Al resort Vigilius, un cinque stelle in Alto Adige, potete sperimentare le tecniche ideali e la giusta soglia d’allenamento con l’aiuto di un personal trainer (tre ore a 170 euro) e poi continuare da soli tra palestra, mountain bike, nordic walking, tiro con l’arco e le famose tecniche yoga dei Cinque Tibetani (doppia a 300 euro, vigilius.it). Fra i fiumi di montagna, uno dei più frequentati dagli appassionati di pesca a mosca è il Passirio, che attraversa Merano. Profondi laghetti e pozze, tratti con molta corrente e altri dove le acque rallentano: sono le condizioni ideali per la pesca alla trota. Corso di due giorni per principianti o di perfezionamento o guida individuale giornaliera a 250 euro. Si pernotta al Quellenhof (tre giorni mezza pensione 450 euro, quellenhof.it).Due invece gli appuntamenti per i tennisti. A Perugia dal 23 al 25 maggio, Gotennis organizza uno stage di tre giorni adatto a principianti e professionisti: si alloggia in camera doppia a 270 euro al Relais San Clemente, antica dimora nobiliare immersa nella campagna umbra, con due piscine, due campi da tennis in terra rossa, due da calcetto in erba naturale e uno per il volley. Siete occupati quel weekend? Niente problemi: c’è un’altro stage a Milano Marittima dal 30 maggio al 2 giugno presso il Globus hotel, un quattro stelle superior con area fitness e benessere (doppia più corso di tennis base 460 euro, intensivo a 580, per entrambi gotennis.it).Di gran moda da qualche anno, prima fra gli impiegati della Silicon Valley e ora anche da noi, il kitesurf è uno sport impegnativo che mette in gioco tutte le vostre risorse mentali e fisiche. Potete provare una delle location più ventose d’Europa, sullo stretto di Messina, con acque piatte per gli amanti del freestyle e onde lunghe per chi preferisce la tecnica wave (tre ore di lezione a 70 euro, sicilying.com).Relax, grande concentrazione e immensi spazi aperti: sono queste le caratteristiche che fanno del golf uno sport adatto a chi vuole staccare la spina e ritrovare fiducia in se stesso. Abbiamo scelto tre fra i molti campi, partendo dal Golf Club Patriziale di Ascona (golfascona.ch) dove anche il paesaggio gioca un ruolo da protagonista: le 18 buche par 71 si dipanano su un terreno pianeggiante con molti alberi, tra lago e montagne. Si alloggia all’Eden Roc Hotel (edenroc.ch) sul Lago Maggiore: un pacchetto “golf break” di tre notti, colazione e cena, due green fees e trasferimenti al golf costa 813 euro a persona. All’Argentario Golf Club Resort, in Toscana, il 18 buche par 71 si snoda con un tracciato molto vario e panorami incantevoli, sul promontorio di fronte alle isole di Giannutri e del Giglio, tra sughere, ulivi centenari e laghetti (doppia superior da 260 euro, suite da 420, argentariogolfresortspa.it). Infine il San Domenico Golf e Masseria San Domenico, cinque stelle lusso in Puglia, una vecchia torre d’avvistamento del ‘400 trasformata in albergo, che conserva le caratteristiche della masseria fortificata, e un campo da golf al confine con l’antica città micenea di Egnazia: 18 buche par 72 che si estende tra il mare Adriatico e gli uliveti, con bunker posizionati strategicamente, dove il vento gioca un ruolo importante. Un campo impegnativo, ma molto stimolante (doppia da 330 euro compresa la Spa, masseriasandomenico.com).Se invece volete scoprire perché chi medita lavora meglio, provate a darvi allo yoga nel borgo di Pomaia, in provincia di Pisa, sulle colline di oliveti che si affacciano sul mare, con una visita all’Istituto Lama Tzong Khapa, il più importante centro studi di buddhismo tibetano in occidente (tutte le info su associazionebloom.it). Per ritrovare la gioia e la quiete interiore, inoltre, il Centro di ricerca Ky propone a Cesena un campo di meditazione con le tecniche attive di Osho: full immersion sabato 24 maggio (60 euro, centrodiricercaky.it, b&b Al Re, doppia da 70 euro, alrebb.com).
MISSIONE CULTURAFine settimana intelligente? Musei. Intelligente e creativo? Un corso di fotografia, pittura su tablet, ricamo oppure tecniche del fumetto. Perché spesso relax fa rima con hobby. Da rispolverare o riscoprire, anche solo per tre giorni. Si parte con un poker di corsi d’arte in Trentino: disegnare con il tablet, due giorni intensivi fra teoria e pratica, il linguaggio del fumetto, con insegnanti professionisti dello Studio d’Arte Andromeda, o laboratori di acquerello e acrilico e, infine, corso di fotografia. Ogni singolo stage a 21 euro più soggiorno in hotel (una notte 50 euro a persona, h-belsoggiorno.com).Restauro, giardinaggio, arti creative, ricamo e olio su tela sono le proposte della Locanda Incantata, elegante struttura in un caratteristico borgo medievale, Scurcola Marsicana (L’Aquila), a 750 metri sul livello del mare, un autentico belvedere su tutta la Marsica (corsi da 40 a 60 euro, una notte cena compresa da 66 euro, locandaincantata.com).In Sardegna, nello splendido boutique hotel Su Gologone (ci vengono anche Madonna e Richard Gere) la collezionista d’arte Giovanna Palimodde tre anni fa ha inaugurato le botteghe e i percorsi d’arte: l’albergo è diventato un museo (ci sono collezioni dal 1700 al 1920) e voi potete cimentarvi in corsi creativi e dare sfogo alla vostra creatività (sugologone.it, doppia da 150 euro). Infine una esperienza non convenzionale: nella provincia Piacentina sette imprenditrici organizzano itinerari culturali e creativi rivolti a un pubblico di nicchia, tra arti, colori, mestieri e sapori, con laboratori artigianali, corsi itineranti, laboratori di animazione, passeggiate a contatto con la natura e, perché no, specialità enogastronomiche della zona (pinkroute.it).
© Riproduzione riservata