Connettiti con noi

Lifestyle

Torre Velasca tra gli edifici più brutti al mondo? Le foto del Telegraph

Il versione online del quotidiano inglese ha inserito l’edificio di cemento armato di fine anni ’50 tra i 21 peggiori mai costruiti nel mondo.

architecture-alternativo

La Torre Velasca, il famoso edificio del centro di Milano, realizzato tra il 1956 e il 1958 dallo studio B.B.P.R. (iniziali degli architetti Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers) protagonista di un dibattito internazionale. Da “Patrimonio unico, da difendere” per il capoluogo lombardo che nel 2011 l’ha sottoposta a vincolo monumentale, a “uno dei più brutti edifici mai costruiti” secondo l’opinione del quotidiano inglese Daily Telegraph che nella sua versione online ha inserito l’edificio in cemento armato tra i 21 peggiori al mondo. Lasciando al lettore il giudizio definitivo; possiamo peròaffermare che l’edificio costruito nei pressi di Porta Romana, nella piazza che prende il nome del governatore spagnolo Juan Fernández de Velasco, fa discutere: ‘cozza’ oggettivamente con gli edifici circostanti, ma è ormai entrato nel cuore dei milanesi. Lo scorso anno la sovrintendenza milanese l’aveva definita “protagonista del panorama urbano grazie alla sua originalità” e “simbolo della città sia in senso assoluto sia in rapporto alla società e alla cultura di quegli anni”. Ora, però, la domanda sorge spontanea: quali sono le altre brutture classificate dal Telegraph? Nella nostra photogallery, la risposta. Buona (si spera) visione!

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing