Connettiti con noi

Lifestyle

Turismo: 2017 da record per le città d’arte. Matera e Napoli in testa

L’anno scorso, il 54,8% della spesa turistica complessiva coperta da turisti arrivati da fuori. Le mete più gettonate? Quelle ricche di storia e arte

architecture-alternativo

L’Italia continua ad attirare visitatori. Il 2017 è stato un anno particolarmente positivo per il turismo nel Belpaese. In particolare, è stato vero e proprio boom per le nostre città d’arte. Lo rivelano i dati del Centro Studi Turistici di Firenze e Assoturismo-Confesercenti, secondo cui i viaggiatori che lo scorso anno hanno scelto il nostro Paese sono stati quasi 13 milioni in più rispetto al 2010. Le mete più gettonate? Le città medio piccole, che custodiscono gran parte del nostro patrimonio artistico e culturale. E, infatti, la performance migliore è stata di Matera, patrimonio Unesco dal 1993 e Capitale Europea della Cultura per il 2019: negli ultimi sette le presenze sono aumentate del 176%, grazie soprattutto alla domanda straniera (+216%). Segue Napoli, con un +91,3% sul 2010. Più distaccate Verona (+62,7%), Padova (+55,6%) e Bologna (+55%).

Le città d’arte piacciono agli stranieri

A trainare il turismo nazionale sono soprattutto gli stranieri. Se, infatti, le presenze turistiche di stranieri nei borghi sono salite del 30,3% tra il 2010 e il 2017, quelle dei turisti italiani sono calate del 5,4%. Nel 2017 si sono registrati 22 milioni di arrivi e 95 milioni di presenze, per una spesa turistica complessiva stimata in circa 8,2 miliardi di euro, di cui il 54,8% dovuta a turisti arrivati da fuori Italia.Ad attirare i visitatori sono i siti culturali: dal 2010 al 2017 i visitatori di musei e monumenti sono stati 12,9 milioni in più.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing