L’agricoltura industriale e il sistema alimentare globale sono responsabili di metà delle emissioni di gas serra. È la denuncia di Aiab, l’Associazione italiana dell’agricoltura biologica. Dipende dalle attività agricole in senso stretto l’11-15% delle emissioni, il disboscamento e la deforestazione ne causano il 15-18% e la trasformazione alimentare, l’imballaggio e il trasporto un ulteriore 15-20%. C’è una via d’uscita secondo Aiab che permetterebbe di ridurre più della metà delle emissioni globali di gas a effetto serra ed è il recupero la materia organica nel suolo, l’arresto della deforestazione e degli allevamenti intensivi per la produzione di carne e il consumo di alimenti freschi prodotti localmente.
Il cibo (a volte) inquina
L’agricoltura industriale e il sistema alimentare globale sono responsabili di metà delle emissioni di gas serra. È la denuncia di Aiab, l’Associazione italiana dell’agricoltura biologica. Dipende dalle attività...
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Muhammad Ali: l'uomo e l'atletaAttualità
- Stellantis: lo scandalo emissioni le costa 300 milioniAttualità
- Gas e petrolio: l’interesse della Russia in Africa mina lo sviluppo dell’ItaliaAttualità
- Leonardo Del Vecchio: nel testamento anche i manager Milleri e BardinAttualità
- Paramount+ in Italia dal 15 settembreSostenibilità
- Diversity Equity & Inclusion: iniziative per l'86% delle imprese finanziarieAttualità
- DIG Festival: a Modena 4 giorni dedicati al giornalismo d’inchiestaAttualità
- Lulo Rose: estratto in Angola un diamante rosa da 170 caratiAttualità
- Immobiliare di lusso: i cinesi cercano all'esteroAttualità
- Venezia 2022: cinque i film italiani in gara al festival del Cinema