Il primato di Omnitel
Il capolavoro di Caio è stata Omnitel, della quale fu il primo amministratore delegato, nata…
Il capolavoro di Caio è stata Omnitel, della quale fu il primo amministratore delegato, nata…
I suoi spot vengono prima dell’inizio del film, creano attesa e coinvolgono il pubblico. E con il boom del digitale la prima concessionaria pubblicitaria cinematografica si prepara a fare concorrenza a Tv e affissioni. I progetti di Massimiliano Langs, amministratore delegato di Opus Proclama
Claudio Mancini, assessore allo Sviluppo economico, ricerca innovazione e turismo della Regione Lazio spiega come è riuscito a valorizzare il territorio. E promette: 148 milioni per l’innovazione
Ha comprato la De Tomaso e pezzi della Pininfarina costruendo il secondo polo automobilistico italiano. Ma avverte: «non è una sfida alla Fiat» perché nel settore del lusso «la dimensione non conta». La parola al manager ex Telecom e Zanussi che a 80 anni ha deciso di tornare in pista
Non equivocate il titolo. I giochi di cui stiamo parlando sono quelli commercializzati in Italia…
Il mondo del nolo e del leasing auto visto da uno dei principali player del settore. Leasys va all’assalto del mercato dei liberi professionisti e dei privati. Parola del direttore generale Fabrizio Ruggiero. Che spiega: i nuovi incentivi alla rottamazione? «Io li farei così»
Nicola Bardelle voleva un paio di jeans. Invece di comprarli se li è fatti su misura come li desiderava: sartoriali, raffinati e modaioli. Così nasce il successo del marchio Jacob Cohën: il luxury denim. «E adesso penso a occhiali e profumi»
La sua famiglia era fra i grandi del tessile italiano, da sei generazioni. È qui che Bernardo Caprotti esordisce, spostando presto la sua attenzione verso un altro business: il retail. Da allora la sua malattia
La sfida per il futuro consiste nel rendere la mobilità di massa ecocompatibile ovvero nel mettere a disposizione di tutti l’energia alternativa migliore. Parola di Gaetano Thorel, presidente e amministratore delegato di Ford Italia
Ha scritto un libro intitolato Meritocrazia e ha dedicato un blog alla ricerca dei professionisti eccellenti su questo fronte. Facendo peraltro quattro proposte concrete per rilanciare il merito. Il suo nome è Roger Abravanel, consulente di grande esperienza e consigliere d’amministrazione di diverse società di private equity