
Priorità lavorative: ecco cosa desiderano i candidati nel 2023
Stipendi più alti, maggiori riconoscimenti e più felicità sul lavoro tra i principali desiderata degli italiani
Stipendi più alti, maggiori riconoscimenti e più felicità sul lavoro tra i principali desiderata degli italiani
Fase delicata quella della successione, perché ogni azienda pensa di affrontarla a suo modo e con i suoi tempi. Ma non sempre si ha lucidità per fare le scelte giuste, dovendo confrontarsi con problemi relativi a governance e strategia, per non dire di quelli inerenti la proprietà e la transizione in sé. Ecco l’analisi degli esperti, che sollevano il nodo meritocrazia
Crescono anche in Italia i “digital job”, che rappresentano già il 12% degli annunci di lavoro. Secondo un rapporto Ocse-Randstad, particolarmente alta è la domanda di sviluppatori software, programmatori e ingegneri, ma le competenze digitali sono sempre più richieste anche ai profili tradizionali
Il 69% di chi si è licenziato è poi tornato dagli ex datori di lavoro o prenderebbe in considerazione l'idea di farlo
A chi lavora non basta più un salario interessante, desidera essere ascoltato. E i dipendenti si sono accorti che nelle multinazionali spesso non hanno un referente di prossimità cui fare riferimento. Così le imprese medio-piccole sono divenute sempre più attraenti. Vi spieghiamo come e perché
I lavoratori agili in Italia sono scesi a 3,6 milioni
Con l’allungamento della vita lavorativa non si possono ipotizzare solo scivoli pensionistici. Sostenere il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppare una condivisione interaziendale di competenze chiave sono due esempi per fare retention dei talenti senior e garantire il passaggio di know-how
La società di Redmond riduce l’organico in diverse divisioni. Il taglio ha interessato meno dell’1% della forza lavoro all’interno del gruppo
Tbilisi e Lisbona seguono la capitale malese in classifica
Mancanza di prospettive e di motivazione sono le principali ragioni dello scontento dilagante tra i lavoratori di età compresa tra i 18 e i 34 anni