Io l’ho fatto
Chi si ricorda di Blu, che dal 2000 al 2002 assunse il ruolo di quarto…
Chi si ricorda di Blu, che dal 2000 al 2002 assunse il ruolo di quarto…
«Le infatuazioni non aiutano a mettere in luce le potenzialità di uno strumento». Non usa…
Il ricorso all’outplacement è facoltativo, ma spesso conviene aiutare i dipendenti a trovare un altro lavoro anziché liquidarli. Sono molte le società che (sindacati permettendo) si prendono cura dei lavoratori da riconvertire. Ecco come agiscono
Chi parte per aumentare esperienze e competenze. Chi, armato di business plan, è in cerca di finanziatori. E chi vuole crescere diventando più internazionale. Ecco le storie di chi ha deciso di imparare a fare impresa all’estero
L’affermazione delle donne sul mercato del lavoro continua a fatica in Italia, ma senza sosta, e porta Manageritalia, la Federazione nazionale dei dirigenti e dei quadri professionali ...
Anche in ufficio, il posizionamento è tutto. Trasformarsi in un marchio noto, affidabile e riconoscibile per fare carriera, cambiare lavoro, non perdere il posto. Ecco come si fa a emergere dalla massa
Lo dice Pierangelo Dacrema, economista dell’Università della Calabria
Parla Stefano Zamagni, economista dell’Università di Bologna e consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
È la legge dell’economia di comunione inventata da Chiara Lubich. Vicino a Firenze c’è un polo di aziende che, credendoci, divide gli utili in tre parti uguali: per reinvestirli, per beneficenza e per la formazione. Vediamo se funziona. Viaggio nel polo industriale più originale che ci sia
L’idea è partita dalla Russia nel 2003 ma è in Repubblica Ceca, dove è arrivata recentemente, che sta avendo i migliori risultati. Si tratta di aiutare le donne single, divorziate o ...