
Il web è vivo o morto? Se ne discute allo IAB Forum
In Italia la pubblicità on line cresce del 15% annuo e vale ora 1000 milioni di euro. Ma per Chris Anderson, fondatore di Wired, il web è ormai morto, colpa di iPad e Facebook
In Italia la pubblicità on line cresce del 15% annuo e vale ora 1000 milioni di euro. Ma per Chris Anderson, fondatore di Wired, il web è ormai morto, colpa di iPad e Facebook
Dopo l’acquisto del cappellificio Cervo ancora un investimento nella moda per la famiglia Romiti. Obiettivo: valorizzare i marchi storici di alta gamma italiani
Crollano i leader Fiat e Ford, in calo anche, tra i tanti, Volkswagen, Opel e Renault. Risultati positivi, invece, per Bmw e Porsche. La situazione del mercato dell’auto non migliora in Spagna, Francia e Grecia
Crisi nera per il mercato delle dure ruote di ottobre. Con i nuovi incentivi si spera di risalire la china. Finanziamenti da 110 milioni per 10 settori tra cui cucine, elettrodomestici, trattori e banda larga
Il sito di microblogging annuncia l’inserimento di annunci pubblicitari anche nella timeline, lo spazio fin ora riservato ai Tweet
Le stime di Roberto Binaghi, presidente di IAB Italia, anticipano il Forum che si terrà a Milano il 3 e 4 novembre. In aumento gli investimenti di big spender, ma anche di medie e piccole imprese
Il proprietario Enrico Preziosi e i suoi soci non sarebbero soddisfatti della valutazione ottenuta sul progetto di ipo e avrebbero, almeno temporaneamente, abbandonato l'ingresso a Piazza Affari
Il presidente del Consiglio all’inaugurazione del Salone internazionale del ciclo e motociclo in corso nei padiglioni di Rho-Pero. Interventi su rifiuti, caso Ruby e industria italiana. “Guardiamo alla Cina” consiglia Berlusconi che visita gli stand di Ducati, Brembo, Garelli e Piaggio
300 spot esilaranti per la più grande maratona dedicata agli amanti della pubblicità. Il 5 e il 6 novembre al teatro degli Arcimboldi a Milano
Ecco la tabella completa dei finanziamenti che dal 3 novembre torneranno a disposizione anche per motori nautici e trattori. Le disponibilità rimaste dei 300 milioni previsti in primavera confluiranno in un fondo unico