
Consumi, in arrivo una stangata da oltre 1.000 euro
Con il 2011 aumenta tutto: dagli alimentari ai trasporti, dai carburanti ai servizi bancari e assicurativi. Federconsumatori e Adusbef stimano i rincari
Con il 2011 aumenta tutto: dagli alimentari ai trasporti, dai carburanti ai servizi bancari e assicurativi. Federconsumatori e Adusbef stimano i rincari
A proposito degli aumenti dei prezzi del carburante Romani sostiene che questi non possano essere imputati alla componente fiscale, più bassa della media d’Europa
L’incertezza affonda i titoli in Borsa. I produttori si preparano a rivedere le stime di vendita e i piani di investimento nel primo mercato dell’auto al mondo
Una direttiva europea impone, dal 2013, che la Pubblica amministrazione saldi i fornitori entro 60 giorni. Per allora i 70 miliardi incagliati dovrebbero essere sbloccati. Sarà possibile? “Sì, se facciamo come dico io”, spiega l’onorevole Vignali. Ecco la sua proposta
Il petrolio record sospinge la corsa di benzina e diesel. Al Sud la verde sfiora 1,50 euro
Inaugurano la stagione Napoli, Palermo e Potenza il 2 gennaio. Il 6 tocca a Roma e Milano. Ogni famiglia spenderà 415 euro
Il direttore dell’Agenzie delle Entrate annuncia 40 mila accertamenti fiscali per il 2011. Verificare le discrepanze tra le spese effettuate e le entrate dichiarate. Già nel 2010 incassi saliti alle stelle
Il modello di Dublino ha rischiato di far fallire l’euro. Ma piaceva a tutti. Fino a pochi anni fa giornali, economisti e centri studi esaltavano il modello della “tigre celtica”. Che oggi è al collasso. (ovviamente nessuno ha detto: mi sono sbagliato)
Dal prossimo anno si completerà quel processo di liberalizzazione richiesto dalla Unione europea per il servizio postale. Un business da 600 milioni di euro sul quale ha già messo gli occhi il gruppo Tnt Post
Dai fondi per il 5xmille alle discussioni sui finanziamenti per il settore cinematografico, dalla proroga per gli alluvionati del Veneto a quella che verrebbe tolta ai terremotati de L’Aquila. Ecco le principali novità del decreto di fine anno che prevede novità anche per l’editoria, le reti Wi-Fi e Pompei