
Federica Draghi: venture capital all’italiana
Dimenticate il cognome: la figlia di Mario Draghi ha costruito una carriera tutta sua nel biotech e nell’alta finanza. E i numeri iniziano a contare davvero
Dimenticate il cognome: la figlia di Mario Draghi ha costruito una carriera tutta sua nel biotech e nell’alta finanza. E i numeri iniziano a contare davvero
Fondata da Mattia Montepara, Lorenzo Liguori e Dario Prencipe, la fintech punta a semplificare la gestione finanziaria e amministrativa delle pmi italiane
Quantum computing, biotecnologie, materiali avanzati, robotica, spazio: le “tecnologie profonde” trovano soluzioni evolute a esigenze complesse, generando aziende che – a livello internazionale – attirano investimenti e rispondono alle grandi sfide dei nostri tempi. Eppure, in Italia si fatica ancora a trasformare la ricerca in impresa
Il venture capital cresce e si diversifica, puntando su deeptech, CleanTech e AI, ma resta indietro in UE per investimenti pro-capite
Secondo il Rapporto di ricerca 2024 del Venture Capital Monitor (Vem), l’anno appena trascorso si…
Nonostante la crescita, il mercato del venture capital italiano fatica ad intraprendere un percorso di crescita accelerata e rimane dimensionalmente limitato, con investimenti pari allo 0,06% del Pil
Un fondo da 200 milioni di euro “per accelerare l’innovazione tecnologica”. È quanto annunciato da Scientifica…
Un provvedimento punta a dare ai fondi pensione la possibilità di usufruire dell’esenzione della tassa sul capital gain, pari al 26%
Registrate nel 2024 operazioni per un valore di 41 miliardi di euro, contro i 60 miliardi dell'anno precedente
Firmato un memorandum d'intesa per stimolare lo sviluppo, la commercializzazione e l'adozione di tecnologie AI da parte di startup e imprese innovative italiane