
Auto: 12 mesi di immatricolazioni a segno più, ma il mercato è ancora in crisi
A luglio 2023 le immatricolazioni segnano un +16,7% sullo stesso mese dello scorso anno, ma il gap con il 2019 è ancora molto ampio. L’auto elettrica fatica in Italia
A luglio 2023 le immatricolazioni segnano un +16,7% sullo stesso mese dello scorso anno, ma il gap con il 2019 è ancora molto ampio. L’auto elettrica fatica in Italia
In meno di un decennio aerotaxi e strade intelligenti saranno ormai realtà. E se in città sarà più pratico e veloce usare la metropolitana, le auto rimaste saranno per lo più elettriche e condivise (ma non ancora a guida autonoma)
Sette tra le principali case automobilistiche al mondo stanno creando una joint venture per accelerare la transizione ai veicoli elettrici in Nord America. Nell’intesa anche General Motors, Honda, Hyundai, Kia e Mercedes-Benz
Sebbene nel nostro Paese il 70% degli automobilisti sia interessato a comprare un veicolo elettrificato, la quota di immatricolato di auto Bev resta molto bassa. Ecco perché
Annunciata l’intesa per realizzare la seconda gigafactory StarPlus Energy negli Stati Uniti dopo quella a Kokomo, in Indiana. Sarà il sesto impianto per la produzione di batterie a sostegno del piano di elettrificazione del gruppo automobilistico
Con questo investimento il gruppo automobilistico accelera il processo di elettrificazione dei modelli e la sua visione Modern Luxury. Entro fine anno i pre-ordini per la prima Range Rover full electric
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha annunciato l’avvio di un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante nel settore della mobilità elettrica
Due fattori in particolare segnano questo risultato positivo per il mercato auto, ancora lontano dai livelli pre-pandemia
Disponibile online e in versione cartacea ‘Sfatiamo le Fake News sull'auto elettrica’, secondo volume realizzato da Jaguar Land Rover per diffondere la cultura della mobilità sostenibile
Rappresentano il futuro dell’automotive, eppure le quattro ruote elettriche nel 2022 hanno pesato per appena il 3,7% delle vendite. Vi spieghiamo perché e cosa ci aspetta nei prossimi 12 mesi