Guida Michelin: un nuovo Tre Stelle tra i 393 ristoranti stellati in Italia

Guida Michelin: un nuovo Tre Stelle tra i 393 ristoranti stellati in ItaliaLo chef Giancarlo Perbellini. Il suo ristorante Casa Perbellini - 12 Apostoli a Verona ha conquistato le 3 Stelle Michelin© Marco Di Donato e Arturo Rinaldi

L’attesa edizione 2025 della Guida Michelin Italia ha svelato nuovi ristoranti stellati e una rinnovata attenzione alla sostenibilità, confermando il nostro Paese tra le eccellenze della gastronomia globale. Tra le novità principali della guida, che a Modena ha celebrato il suo 70° anniversario in Italia, spicca l’ingresso di Casa Perbellini – 12 Apostoli, dello chef Giancarlo Perbellini, nel prestigioso club dei 3 Stelle Michelin. Situato nel cuore di Verona, vicino a Piazza delle Erbe, il ristorante si distingue per una cucina che fonde tradizione e innovazione. Il piatto simbolo di Perbellini, un wafer di sesamo con tartare di branzino e liquirizia, rappresenta al meglio questa filosofia, offrendo un’esperienza unica che “vale il viaggio”.

Guida Michelin 2025: le nuove stelle della cucina italiana

Con Casa Perbellini, sono ora 14 i ristoranti Tre Stelle Michelin in Italia, ma la Guida include 393 ristoranti stellati, con ben 36 novità: un ristorante Tre Stelle, due ristoranti Due Stelle e 33 nuove Stelle.

Il ristorante Villa Elena a Bergamo, sotto la guida di Marco Galtarossa, e Campo del Drago a Montalcino, diretto da Matteo Temperini, ottengono le Due Stelle Michelin grazie a proposte culinarie che valorizzano prodotti locali e tecniche contemporanee. Inoltre, tra i nuovi ristoranti con Una Stella, spiccano le cucine guidate da chef di fama come Gianluca Renzi, Riccardo Merli e Jessica Rosval, allievi di rinomati maestri come Cannavacciuolo, Oldani e Bottura.

Le Stelle Verdi

La sostenibilità è sempre più al centro della cucina italiana: quest’anno la Guida ha premiato con la Stella Verde altri 11 ristoranti, portando a 69 il totale. Tra questi, Il Tiglio a Montemonaco e Agriturismo Ferdy a Lenna si distinguono per l’uso responsabile delle risorse, la valorizzazione di prodotti locali e un approccio etico. La Stella Verde riconosce l’impegno dei ristoratori nel ridurre gli sprechi, gestire i rifiuti e minimizzare l’impatto ambientale, segnalando al pubblico le realtà che fanno della sostenibilità una priorità.

Lombardia e Campania le regioni più stellate

Confermando il primato in termini di qualità, la Lombardia si posiziona come la regione con il maggior numero di ristoranti stellati (61), seguita dalla Campania (50) e dalla Toscana (44). Tra le città, Napoli guida la classifica con 27 ristoranti, seguita da Roma e Milano. A queste eccellenze si aggiunge la categoria Bib Gourmand, dedicata alla ristorazione di qualità accessibile: l’Emilia-Romagna si distingue al primo posto con 33 locali, confermando l’impegno della Guida Michelin nell’offrire una selezione diversificata che risponde a tutte le esigenze del pubblico. La Guida Michelin Italia 2025 dimostra l’importanza della cucina come ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, continuando a ispirare sia i ristoratori sia gli amanti del buon cibo verso l’eccellenza e la sostenibilità.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata