
Aloha umani! Alle Hawaii il reddito di cittadinanza anti-robot
La proposta di un deputato per garantire un reddito universale da 10 mila dollari finanziato con le tasse sul turismo. E non è l'unico caso
La proposta di un deputato per garantire un reddito universale da 10 mila dollari finanziato con le tasse sul turismo. E non è l'unico caso
La sentenza europea ribalta il licenziamento di un cittadino che aveva usato la sua casella di posta elettronica per scrivere ai famigliari: «Un datore di lavoro non può ridurre a zero la vita sociale privata di un impiegato»
Troppa diversificazione e calo degli introiti nei mercati maturi come Europa e Usa: così Lego decide di tagliare 1.400 dipendenti (-8%) in nome dei margini
I ticket della ristorazione non saranno più utilizzabili solo per pagare nei locali: con la possibilità di cumularne fino a otto, si potrà comprare cibo nei supermercati
A luglio gli occupati sono tornati sopra quota 23 milioni. Ma calano gli inoccupati e e risale il tasso di disoccupazione: il 35,5% dei giovani cerca lavoro
Non c'è speranza, nemmeno con gli incentivi all'assunzione: ecco allora la proposta di un assegno minimo da 650 euro ai sindacati per le giovani generazioni che andranno in pensione solo con il metodo contributivo. I sindacati? Pensano solo a chi la pensione la vede già all'orizzonte
Dalla psicologia arriva l'invito a non «accontentarsi delle briciole di pane»: in amore ma soprattutto sul lavoro, e anche in un colloquio di lavoro
Bisogna garantire uno “stipendio” minimo anche a chi non lavora? Oppure è uno spreco di denaro pubblico (che non c'è) che finirebbe per scoraggiare la ricerca di un impiego? Due esperti di economia rispondono...
Dal peso di un aereo al valore di una mucca: se Google ha rinunciato ai suoi test impossibili, molte aziende Usa continuano a spiazzare i loro candidati in fase di colloquio. Ecco alcuni esempi
Per far sì che i talenti si annusino e interagiscono la distanza tra le postazioni deve essere di sei-nove metri. Ed è importante avvicinare profili diversi, in grado di completarsi a vicenda nei punti deboli