
Banche svizzere, la trasparenza manda in crisi il sistema
In 5 anni i capitali evasi precipitati del 75%: restano solo 160 miliardi di euro nelle casseforti elvetiche. A rischio chiusura il 25% degli istituti di credito più piccoli
Articoli di Francesco Perugini
In 5 anni i capitali evasi precipitati del 75%: restano solo 160 miliardi di euro nelle casseforti elvetiche. A rischio chiusura il 25% degli istituti di credito più piccoli
Il calo nelle vendite al dettaglio toglie ogni speranza. Ancora insufficiente l'effetto del bonus Renzi
Il 60% dei contatti sono totalmente inutili. Tra le richieste più frequenti password dimenticate, documenti smarriti, ma anche come si accende il condizionatore. E persino come si cambia una lampadina
Da ottobre sul mercato il 5% delle due aziende: il collocamento avverrà in due tranche per un totale di entrate di 5 miliardi
Indici in calo di mezzo punto percentuale, male i bancari e la coppia Enel-Eni dopo le notizie sulle prossime privatizzazioni. Tiene il lusso
Borse europee poco mosse, Milano chiude in positivo dello 0,57%
Tra i diplomati, invece, le aziende prediligono chi studia in istituiti amministrativi – commerciali e nel turistico – alberghiero
Tante le start-up, pochi i fondi. Nonostante il nostro Paese sia stato il primo a regolamentarlo, questo nuovo strumento finanziario stenta a crescere, i perché e le soluzioni per affrontare il problema
Dal 1997 i balzelli comunali e regionali sono quasi triplicati, a fronte del "solo" +42% di quelle statali. Bortolussi: «Siamo rimasti a metà del processo e la spesa pubblica è esplosa»
Non rallenta la morsa del credit crunch: il 48% del terziario non ha riesce a far fronte al fabbisogno finanziario. Solo il 4% delle aziende riceve un fido, il 2% al Sud