
Perché gli italiani cambiano lavoro: il peso dello stipendio, ma non solo
Il 39% lascia per una retribuzione bassa, ma contano anche equilibrio vita-lavoro e inclusione
Il 39% lascia per una retribuzione bassa, ma contano anche equilibrio vita-lavoro e inclusione
L'azienda piemontese al vertice del Randstad Employer Brand 2025. Premiate anche Abb, Lamborghini, Ibm, Mondadori e altre eccellenze nei rispettivi settori
La condivisione di esperienze difficili, ma anche di successi, rende il lavoro meno pesante e aumenta la resilienza individuale e collettiva
Dallo sviluppo software all'intelligenza artificiale, ecco le figure chiave per guidare l'innovazione e affrontare le sfide della trasformazione tecnologica
Secondo il 51% dei lavoratori italiani con disabilità, l’intelligenza artificiale (AI) facilita le attività quotidiane.…
Costruire una relazione nel tempo e creare il contesto ideale per farli fiorire. Anche tramite la formazione. Il pensiero di Giacomo Sintini, Head of Randstad Training
In un mercato del lavoro pervaso dal digitale e dall’intelligenza artificiale le capacità di programmazione,…
Sarà essenziale adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori ma anche saper integrare correttamente le nuove tecnologie, compresa la realtà aumentata
L’aumento dei costi ha spinto il 70% dei lavoratori italiani a nuove abitudini di lavoro. Lo smart working, sempre più ridotto dalle aziende, non è sempre la soluzione. I dati di Randstad
Come talent Director, Carignano avrà il compito di guidare tutta l'attività di attrazione dei talenti del Gruppo in Italia