
La Banca Mondiale sovvenzionerà di nuovo il nucleare: stop al divieto
La Banca Mondiale, la principale istituzione finanziaria internazionale che si occupa di sviluppo economico per…
La Banca Mondiale, la principale istituzione finanziaria internazionale che si occupa di sviluppo economico per…
Rolls-Royce ha vinto l’appalto che le consentirà di produrre i primi mini-reattori nel Regno Unito. Si…
In un’epoca di transizione e di cambiamento, sopratutto sul piano dell’energia, si guarda al futuro…
Al vertice della nuova società controllata da Enel (51%), Ansaldo Energia (39%) e Leonardo (10%) il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, e Luca Mastrantonio, già responsabile dell'unità Nuclear Innovation di Enel
Sul mercato, in Italia, il nucleare potrebbe avere un riscontro interessante. Si parla di un…
I mini reattori nucleari che verranno realizzati sono Sme di terza generazione: più compatti, economici e sicuri, rappresentano una soluzione per il futuro energetico
La Enel dell'a.d. Flavio Cattaneo dovrebbe avere la maggioranza in virtù delle esperienze portate avanti sul campo, ma potrebbero unirsi anche altre realtà, come la startup Newcleo
Il 48% degli intervistati a un sondaggio di Swg ha dato il suo via libera a nuove centrali nucleari in Italia
I due gruppi affideranno lo studio di fattibilità dei progetti a una new company, di cui farà parte anche Leonardo. I nuovi reattori modulari avranno le dimensioni di una fabbrica
Il primo mini reattore vedrà la luce entro il 2030, mentre i successivi verranno realizzati tutti entro il 2035