Forum Wpp – Teha: il capitale umano fondamentale per lo sviluppo dell’Italia

La 13esima edizione dell'evento di WPP e The Europea House - Ambrosetti ha analizzato capitale umano, comunicazione e tecnologia come driver per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese

Forum Wpp - Teha: il capitale umano fondamentale per lo sviluppo dell’ItaliaMassimo Beduschi, presidente di Wpp Italia, apre i lavori del 13° Forum Wpp | The European House - Ambrosetti

Si è conclusa la tredicesima edizione del Forum Wpp | The European House – Ambrosetti, una vera e propria “Cernobbio della Comunicazione” (come l’ha efficacemente definita il presidente di Wpp Italia, Massimo Beduschi), un evento che ha riunito a Milano leader d’impresa, professionisti della comunicazione e istituzioni per discutere come la comunicazione possa essere una leva per il cambiamento culturale.

Un contesto globale in rapida evoluzione

È stato lo stesso Beduschi ad aprire i lavori descrivendo le opportunità offerte dalle nuove dinamiche internazionali per valorizzare il capitale umano. Durante la prima tavola rotonda, esperti come Federico Rampini (editorialista del Corriere della Sera), Alessandro Rosina (professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore), Laura Bottazzi (professoressa ordinaria di Economia all’Università di Bologna), Giorgio Metta (direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia) e Stefano Marguccio (Deputy Ceo di Sustainable Energy for All) hanno discusso di demografia, sostenibilità, tecnologia e geopolitica, sottolineando l’influenza delle recenti elezioni presidenziali statunitensi.

Capitale umano e crescita economica

Valerio De Molli, Ceo di The European House – Ambrosetti, ha presentato i risultati del tredicesimo ciclo dell’Advisory Board. L’analisi ha evidenziato gravi criticità in Italia: salari reali in calo dal 1991, un tasso di occupazione femminile tra i più bassi d’Europa e un indice di sostenibilità sociale di 55,7 su 100. Tuttavia, le eccellenze italiane nelle iniziative pubbliche e private rappresentano un presidio fondamentale per il futuro.

Tecnologia e inclusione

Anche grazie agli interventi di Maria Chiara Carrozza (presidente del Cnr) e Bruno Siciliano (professore di Controllo e Robotica all’Università di Napoli), Fabio Lazzerini (Ceo di Com. Tel) e Maximo Ibarra (Ceo & General Manager di Engineering) il Forum ha esplorato il ruolo della tecnologia, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, come strumento per rafforzare le competenze e ridurre le disuguaglianze. Simona Maggini (Country Manager di Wpp Italia) e Daniel Hulme (Ceo di Satalia e Chief Artificial Intelligence Officer di Wpp) hanno inoltre evidenziato come la tecnologia possa amplificare le capacità umane, stimolando crescita e competitività.

Strategie per l’impatto sociale

L’ottimizzazione delle risorse e il coordinamento tra istituzioni, imprese e comunità locali sono stati identificati come elementi cruciali per progetti ad alto impatto sociale. Insieme a Francesca Dell’Antoglietta, Emea Marketing and Csr Director Optical Retai di EssilorLuxottica e Camilla Lunelli, vicepresidente di Ferrari Trento, LetiziaMoratti, (parlamentare europea e Co-fondatrice della Fondazione San Patrignano), Marco Gilli (presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo) e Aldo Forte (Head of People and Organization Italy di Enel) hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione strategica per superare le disparità e massimizzare i benefici sui territori. Una visione per il futuro Il Forum si è chiuso con l’intervento del viceministro Maria Teresa Bellucci, che ha delineato le iniziative governative su lavoro, formazione e inclusione sociale. La comunicazione, ha concluso, è una chiave per mobilitare energie, promuovere fiducia e costruire una narrazione coesa, capace di guidare l’Italia verso un futuro più equo e sostenibile.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata