Luigi Berlusconi, il figlio più piccolo dell’ex Cavaliere, Silvio Berlusconi, compirà 37 anni il prossimo settembre – è nato il 27 settembre 1988 ad Arlesheim, nel cantone di Basilea, in Svizzera – ed è uno dei più giovani eredi delle grandi aziende italiane oltre che tra i principali imprenditori in ascesa nel panorama economico italiano.
Attualmente tra le anime della holding di investimento H14 e del gruppo di famiglia Fininvest, si stima che il suo patrimonio ammonti a 1,3 miliardi di dollari, corrispondenti a poco meno di 1,2 miliardi di euro, permettendogli di posizionarsi tra le 2.500 persone più ricche del mondo.
Il profilo del businessman Luigi Berlusconi
Luigi Berlusconi si è diplomato al Collegio Villoresi di Monza, si è laureato in Economia e Finanza all’Università Luigi Bocconi di Milano nel 2011 e successivamente si è formato, sempre in ambito finanziario, alla Jp Morgan di Londra.
A soli 19 anni è entrato nel consiglio di amministrazione di Mediolanum Spa, e ne ha fatto parte fino al dicembre 2015. Dal 2010 al 2012 è stato membro del Cda di MolMed Spa, quotata alla Borsa di Milano. Da oltre dieci anni, dal novembre 2012, è amministratore unico della società B Cinque Srl. Da luglio 2016 a marzo 2018 è stato consigliere di amministrazione di Banca Mediolanum Spa.
Skillvue: anche Luigi Berlusconi investe nella start up di AI per le Risorse umane
Il ruolo in Fininvest
Luigi Berlusconi è uno dei cinque eredi di Silvio Berlusconi e, di conseguenza, del gruppo Fininvest, che il padre ha creato alla fine degli anni 70, facendolo diventare un asset di primo piano di livello non solo a livello nazionale. Da oltre dieci anni Luigi fa parte del Cda della holding – guidata dalla sorella Marina nel ruolo di presidente e dall’a.d. Danilo Pellegrino – contribuendo alle scelte strategiche della società e alla definizione delle principali direttrici di sviluppo.
La holding di famiglia
A Luigi Berlusconi, con le sorelle Barbara ed Eleonora, fa riferimento il già citato H14, family office italiano con sede a Milano, azionista qualificato di Fininvest. H14 opera in diverse classi di attività, compresi investimenti diretti in capitale di rischio e di crescita, fondi di private equity, hedge fund e mercati dei capitali in generale. Il suo ambito geografico di riferimento è globale, focalizzato principalmente sul Nord America e sull’Europa e all’occorrenza sui mercati emergenti.
In qualità di investitore in capitale di rischio e crescita, H14 agisce come partner a lungo termine nel supportare imprenditori e aziende digitali nell’espansione del business attraverso la sua rete strategica. La società, ad esempio, ha investito nei sistemi logistici di E80 Group insieme a un gruppo di famiglie imprenditoriali tra cui Barilla, Marzotto e Doris, arrivando a detenere il 37% del capitale.
E80 Group è leader nella produzione di soluzioni logistiche integrate automatizzate per imprese produttrici di beni di largo consumo, prevalentemente nei settori food, beverage, e tissue, e annovera clienti internazionali come Nestlé, Coca-Cola, Niagara Bottling e molti altri.
Tech e startup: gli affari di Luigi Berlusconi con le sorelle Eleonora e Barbara
L’evoluzione degli investimenti
Nel 2024, Luigi Berlusconi ha ulteriormente consolidato la propria attività d’investitore. Oltre al ruolo centrale in H14, controlla la finanziaria E.L. Holding, una società benefit che investe tramite tre subholding in realtà attive nei settori tech e digitali. Tra gli investimenti più recenti figurano la startup Skillvue, attiva nella mappatura delle competenze HR, e Jet Hr, già presente nel portafoglio.
Sempre nel 2024, H14 è entrata nel capitale dell’università romana UniCamillus, specializzata in insegnamento scientifico supportato da tecnologie digitali, ed è salita a bordo di round di finanziamento di aziende internazionali come SumUp, Flixbus e GetYourGuide. La holding ha chiuso l’anno con un utile netto di 16,5 milioni di euro, dopo aver distribuito 10 milioni di dividendi ai tre fratelli azionisti. In parallelo, il portafoglio di H14 conta oggi centinaia di partecipazioni tra fondi, startup e società non quotate, con un attivo di oltre 450 milioni di euro.
Un occhio al mondo media
Luigi Berlusconi ha mostrato interesse anche per il mondo dell’informazione digitale. Attraverso E.L. Holding ha investito in Unaluna, media company fondata da Franco Villa e Francesca Muggeri, editrice di progetti come The Muffa (ambiente e sostenibilità) e Whoopsee (celebrità e lifestyle). In società figurano anche soci di peso come esponenti della famiglia Elkann, Leonardo Maria Del Vecchio e Andrea Stroppa, consulente italiano di Elon Musk.
La beneficenza “segreta”
Luigi Berlusconi è presidente della onlus Opsis, che in greco antico vuol dire “vista”: il motto è “Uno sguardo sull’uomo”. Si tratta di una fondazione con sede a Milano, operativa soprattutto in Lombardia, impegnata in attività di beneficenza e sostegno al terzo settore.
La vita privata
Luigi è nato dal matrimonio tra Silvio Berlusconi e Veronica Lario e porta lo stesso nome del nonno paterno. Nel 2020,nella chiesa Sant’Ambrogio di Milano, ha sposato Federica Fumagalli, conosciuta ai tempi dell’Università Bocconi, e la coppia ha due figli: Emanuele Silvio e Tommaso Fabio. La loro vita privata resta lontana dai riflettori, in coerenza con il profilo sobrio e riservato che ha sempre contraddistinto l’imprenditore.
* Articolo pubblicato originariamente il 2 settembre 2024. Ultimo aggiornamento: luglio 2025
© Riproduzione riservata