Ricette: Angioni pane e casu

Un consiglio culinario per valorizzare il gusto del Pecorino Sardo dolce

INGREDIENTI • 1,5 kg di sella d’agnello• 500 g di Pecorino Sardo dolce• 5 dischi di pane “carasau” a sfoglia grossa• 1 litro di brodo di carne• 2 cipolle di media grandezza• 400 g di parti tenere di finocchietti selvatici• olio extra vergine d’oliva• pepe nero da macinare• sale (quanto basta)

In un tegame basso e largo versare l’olio extra vergine d’oliva e rosolare i pezzi di carne d’agnello. Completare la rosolatura con il trito di cipolla e di finocchietti selvatici, sino a conseguire una moderata cottura della carne. In una teglia stendere il pane “carasau” tagliato a pezzi larghi e imbevuto di brodo. Sistemarvi sopra uno strato di pezzetti di carne d’agnello e qualche cucchiaio di brodo. Salare e macinarvi un po’ di pepe. Completare gli spazi vuoti col Pecorino Sardo a dadini e pezzi di pane “carasau” distribuiti uniformemente. Ricoprire totalmente con altro pane “carasau” bagnato nel brodo e ripetere lo strato come prima. Completare con il Pecorino Sardo rimasto. Compattare il tutto nella teglia e mettere nel forno caldo, a temperatura medio-alta, per 40 minuti circa. Lasciare riposare 15 minuti prima di sistemare nei piatti. Servire caldo.

Per gentile concessione del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Sardo

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata