Facebook è roba da poveracci: arriva The Netropolitan, il social network più esclusivo della rete. Pensato per i miliardari «con più soldi che tempo libero», come recita il claim del sito. A metterlo in piedi è stato il poliedrico James Touchi-Peters, ex direttore della Philarmonic Orchestra del Minnesota.
Netropolitan incarna l’essenza del “country club online” per magnati e tycoon che non hanno tempo di coltivare relazioni sociali, a causa di una vita sacrificata al business e al guadagno. A bloccare l’ingresso alle persone comuni non è un body guard corpulento bensì la quota associativa: novemila dollari (quasi settemila euro ndr), oltre a un’iscrizione annuale da tremila dollari (circa 2.300 euro).
I benefici di pagare prezzi così alti si traducono in riservatezza e sicurezza, garantiti dalla policy del social network: il sito infatti non sarà indicizzato dai motori di ricerca e cripterà i dati dei propri utenti.
Al di là dei prezzi proibitivi, The Netropolitan garantisce le stesse funzionalità di altri social network più “popolari” e offre altri benefici premium: assenza di pubblicità, presenza di team di moderatori attivi 24 ore su 24 per prevenire i tipici abusi dei social “cafoni” (come lo spam pubblicitario), bottone per richiedere assistenza e un member service associate in caso di problemi per il sito. Per iscriversi bisogna avere 21 anni e usare il proprio vero nome.
© Riproduzione riservata