
Università Bocconi tra le migliori al mondo per economia e finanza
Nelle due aree di insegnamento l’ateneo milanese è tra i primi cinque in Europa. Nel ranking QS 12esimo posto per la considerazione che aziende e recruiter hanno dei “bocconiani”
Nelle due aree di insegnamento l’ateneo milanese è tra i primi cinque in Europa. Nel ranking QS 12esimo posto per la considerazione che aziende e recruiter hanno dei “bocconiani”
Un’interessante chiave di lettura offerta da Silvia Maffucci, direttore delle risorse umane Europa di NorthgateArinso, che rivela il segreto del curriculum perfetto
È possibile affrontare e uscire col sorriso anche dalle situazioni più imbarazzanti. A volte si possono addirittura ribaltare a proprio vantaggio. Basta sapere su quali leve agire e quali errori evitare. Prima di tutto, mai parlare di problemi, ma soltanto di soluzioni. Come ammettere di aver sbagliato senza rimetterci il posto
Da bambini tutti avevano un sogno nel cassetto, attraverso un sondaggio internazionale LinkedIn ha svelato quello degli italiani. E ci sono delle sorprese
Cultura d'impresa ancora arretrata, serve una legge che favorisca la presenza femminile in azienda: le risposte al Randstad WorkMonitor di chi lavora in Italia, Paese al quartultimo posto per impulso aziendale alla promozione della leadership femminile
Piace ai giovani talenti ma anche alle aziende, perché offre opportunità di crescita professionale, lavorando, e a basso costo. Così è alla base di due progetti, uno promosso dal consorzio Elis, l’altro dall’Associazione Italiana Ceo
Dalla no-device policy all’azzeramento delle e-mail. Così si cerca di limitare la sindrome da deconcentrazione in azienda. Anche se a volte la cura rischia di essere peggiore del male
Firmato con Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil un protocollo per la competitività e per un nuovo sistema di relazioni industriali: introdotti tre strumenti per un modello unico in Italia, simile a quello tedesco
I coniugi Massimo Bianchi e Mariacristina Gribaudi hanno stretto un accordo: alternarsi alla guida dell’impresa,la Keyline. Il timone passa di mano ogni tre anni. Un’idea curiosa, che sembra però funzionare
Sempre più spesso le imprese scelgono di dotarsi di una struttura interna votata alla formazione dei dipendenti. Per garantirsi la massima customizzazione e, a sorpresa, costi più contenuti