
Internet? Vale 1.600 miliardi e crea occupazione
La web economy e i falsi miti. Non è vero che la Rete toglie il lavoro: ogni due posti persi se ne creano cinque. Il dato, registrato da McKinsey e presentato all’e-G8, non è l’unico controcorrente…
La web economy e i falsi miti. Non è vero che la Rete toglie il lavoro: ogni due posti persi se ne creano cinque. Il dato, registrato da McKinsey e presentato all’e-G8, non è l’unico controcorrente…
Stop al servizio rental YouTube per i sistemi Android “sbloccati”
A Parigi il Forum con i protagonisti mondiali del web, tra cui Google, Facebook e eBay. Due giorni di riflessioni sul potere della Rete, uno dei punti che verrà affrontato anche nel G8 di Deauville. Tra gli italiani anche Franco Bernabè di Telecom e Carlo De Benedetti de L'Espresso
Le interviste a Silvio Berlusconi mandate in onda durante i notiziari hanno violato i regolamenti elettorali. 100 mila euro a Tg2, Tg5 e Studio Aperto, il massimo delle sanzioni per Tg1 e Tg4. «Esterrefatto» Minzolini, «allibiti» a Mediaset
A giugno Roma ospiterà la IV edizione del Forum della comunicazione. A decidere i temi è ancora di più il popolo della rete. Nell’era dell’always on non poteva che essere così… la parola a Fabrizio Cataldi, managing director di Comunicazione italiana
Il testo della mail che Tom Mockridge, ad di Sky Italia, sta inviando a tutti coloro che su invito di Current Tv scrivono al suo indirizzo di posta elettronica, per lamentarne la cancellazione sulla piattaforma
Per Current Tv la decisione è «Un atto censorio». Si difende l’emittente satellitare «Nessuna censura, gli ascolti sono crollati»
I pessimi ascolti della prima puntata spingono la Direzione di Rai1 a interrompere la messa in onda di “Ora ci tocca anche Sgarbi”
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per l’assegnazione agli operatori di telefonia delle frequenze Lte
Il 23 maggio l’Alta Corte di Giustizia ha fissato l'esame delle istanze cautelari per il ricorso delle big di Serie A (Inter, Juve, Milan, Napoli e Roma) contro le modalità di individuazione dei bacini d’utenza per la ripartizione dei ricavi televisivi. Intanto è battaglia 5 contro 15 e si minaccia un embargo del mercato estivo