Tasse e debiti frenano le imprese italiane
Un rapporto di R&S-Mediobanca insieme a Unioncamere e Confindustria evidenzia i problemi delle piccole e medie imprese del nostro Paese
Un rapporto di R&S-Mediobanca insieme a Unioncamere e Confindustria evidenzia i problemi delle piccole e medie imprese del nostro Paese
Dei 347 miliardi di euro che l’Unione europea ha messo a disposizione per il programma di sviluppo 2007-2013, solo il 10% è stato effettivamente utilizzato. Perché? Le risorse si perdono tra sprechi e crisi economica…
Per la prima volta costruttori e operai protestano a voce unanime contro l’insufficiente politica industriale per il settore edile. Persi 250 mila posti di lavoro che, nel 2011, potrebbero diventare 290 mila. Ritardo nei pagamenti: negli ultimi mesi la media delle imprese che hanno chiuso i battenti è di “una al giorno”
Spesa alimentare ancora debole. Male il settore delle automobile, si spende soprattutto per acquistare beni durevoli per la casa. Niente spesi folli neanche per il Natale, ci si concentrerà su pochi regali
Per evitare che i nuovi fondi vengano distribuiti “a pioggia” e che vengano “male utilizzati o dispersi”, il governo gestirà direttamente il controllo del denaro. Malumore tra i ministri che non potranno gestire autonomamente le risorse…
Dopo il discorso dell’ad Fiat che annuncia la produzione di Alfa Romeo e Jeep Chrysler nello stabilimento di Torino, arrivano gli apprezzamenti da parte del ministro del Lavoro. “Se l’apertura è una Pomigliano ritinteggiata non va bene” replica la Fiom. “Siamo a un disastro produttivo”
Fallito il tentativo di aprire un tavolo di coordinamento per evitare la concorrenza sleale tra enti fieristici, il neo presidente di Aefi punta a razionalizzare il sistema, valorizzando la gestione diretta delle manifestazioni e sviluppando il ruolo delle associazioni confindustriali di categoria, quali custodi della tecnologia italiana
L’ad di Fiat visita con il presidente Obama lo stabilimento Chrysler di Kokomo, tornato a pieno regime. Standing ovation per il manager italo-canadese che annuncia la sua possibile assenza all’incontro di Mirafiori di venerdì
La conferma arriva anche dal ministero dello Sviluppo Economico. Resta ancora irrisolto il problema dei rimborsi per i negozianti
Solo 16 milioni per i motocicli e 26 milioni per la banda larga. Le cucine componibili sono state il settore più richiesto dopo le macchine agricole. Circa 167 milioni destinati ai consumatori, il resto alle imprese