
A proposito di food
Intervista a Roberto Burdese, presidente di Slow Food
Intervista a Roberto Burdese, presidente di Slow Food
Grandi marchi italiani si interrogano sul vero significato dell’abusato “made in” e su come possa essere tutelato tanto dalla contraffazione quanto da chi fa ne fa un uso indiscriminato. I pareri di Artemide, Indesit Company, Molteni e Sutor Mantellassi
Mancano le infrastrutture, i servizi e gli investimenti diretti nel settore. È più conveniente andare in vacanza all’estero piuttosto che in Italia. Ecco perché alla Penisola gli Italiani preferiscono Egitto, Francia e Spagna. Roberto Corbella, presidente di Astoi, e Giuseppe Cassarà, numero uno di Fiavet, spiegano cosa non funziona in un Paese che potrebbe fondare la propria economia sull’accoglienza turistica
La scarpa da uomo è trendy, sportiva, elegante, chic e basic; la donna indosserà invece…
In un momento altalenante per l’economia mondiale e in uno scenario alquanto preoccupante, le imprese calzaturiere continuano a investire, soprattutto sulla diversificazione dei prodotti, perché è solo accontentando tutta la clientela che si esce vincenti
I consumatori che hanno usato il web almeno una volta per fare un acquisto sono pari a 6 milioni. Cifre significative che impongono alle aziende di ripensare la propria strategia di marketing e vendita
Gli economisti sono una categoria bistrattata anche sulla celluloide. L’influenza nefasta delle politiche liberiste dei…
La categoria degli economisti nel suo complesso è tra i grandi imputati della crisi, ma dietro il suo discredito si cela un pericolo: rischiamo di dimenticare cosa ha frenato il sistema e cosa serve per ripartire. Ne discutiamo con alcune figure emergenti nel panorama italiano
È quanto propongono le Pmi per superare la difficile congiuntura economica, secondo l’edizione 2009 del rapporto sussidiarietà e piccole e medie imprese, realizzato dalla fondazione per la sussidiarietà
L’età media degli impianti sportivi italiani è di 67 anni. Eppure gli incassi da stadio possono avere un peso significativo sui bilanci dei club. Nella Premier League inglese valgono il 42% del fatturato delle squadre, in Italia solo il 12%