• Login
BusinessPeople
  • PC
  • Storie
    • Ubisoft taglia in Italia: chiusa la filiale commerciale
      Vaillant Group: nuovo mega stabilimento per le pompe di calore
      Sostenibilità digitale: la chiave per la trasformazione delle imprese
      Telosa: progetto di una città a misura d'uomo
  • Business
    • Italian Design Brands raddoppia l’utile. Fatturato a 266 milioni (+84%)
      Canepa passa di mano: l’azienda tessile made in Italy a Muzinich & Co Sgr
      Redditi in Italia non soddisfacenti per 8 famiglie su 10
      Toshiba alla svolta: sarà ceduta per 15 miliardi di dollari
  • People
    • Massimo Basei nuovo Chief of Retail Operations di Pandora
      Marco Tombolini nuovo Ceo di Fremantle Italia
      Sky Italia: novità nell’area Advertising, Partnerships and Distribution 
      Nicolò Bellorini guida la divisione mobile di Samsung Italia
  • Lavoro
    • Procurement officer, ne hai mai sentito parlare? È il lavoro del 2023
      Amazon taglia altri 9 mila posti di lavoro
      Italia: continua il trend di assunzioni, ma c’è un gap di competenze
      Avere figli in Italia? Per il 45% dei genitori è un ostacolo alla carriera
  • Lifestyle
    • Campofiorin si rinnova: il debutto a Vinitaly 2023
      Patek Philippe: il 2023 porta 17 nuovi orologi
      Tempi di ricarica dell’auto elettrica e... 20 fake news da sfatare
      Michel Bussi: 'Il Piccolo Principe' si tinge di giallo
  • Hi Tech
    • You Tech supera le 200.000 app scaricate
      Samsung Galaxy Book3: tre notebook per un’esperienza multi-device
      Informatica: domanda ancora in calo nel 2023
      Galaxy S23: tutte le caratteristiche dei nuovi smartphone Samsung

Abbinamenti in armonia

Abbinamenti in armonia 2009-02-15 Duesse Communication

Come accostare alla perfezione vino e musica? Basta seguire poche semplici regole per fare in modo che le molecole che compongono il vino entrino in risonanza con le frequenze emesse dagli strumenti musicali

Domenica, 15 Febbraio 2009   Andrea Gori
  • Gusto
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO

Alla scoperta del Buttafuoco doc nell’Oltrepo pavese

El alma del Caribe

POTREBBERO INTERESSARTI
  • La nostra top five
    La nostra top five
  • Le vin en rosé
    Le vin en rosé
  • Musica per il palato
    Musica per il palato
  • Vini, abbinamenti spericolati
    Vini, abbinamenti spericolati
ULTIMI ARTICOLI
  • Gusto

    - Campofiorin si rinnova: il debutto a Vinitaly 2023
  • Stile

    - Patek Philippe: il 2023 porta 17 nuovi orologi
  • Motori

    - Tempi di ricarica dell’auto elettrica e... 20 fake news da sfatare
  • Tempo libero

    - Michel Bussi: 'Il Piccolo Principe' si tinge di giallo
  • Sport

    - Calcio, chi sono davvero i procuratori?
  • Gusto

    - Locanda Radici: un nuovo modello di ristorazione
  • Tempo libero

    - Arte digitale: sostenibile e consapevole
  • Stile

    - Crurated, ma non solo: quando il vino incontra gli Nft
  • Tempo libero

    - Rock Icon torna in edicola con i Pink Floyd!
  • Stile

    - Jennifer Lopez nuova global ambassador di Intimissimi
  • Chi siamo
  • La rivista
  • La redazione
  • Contatta Business People
  • Newsletter
  • Privacy Policy
DUESSE COMMUNICATION
DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via G.Richard 1 - Torre A - 20143 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010 - Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media

La gente non sa ciò che vuole

Alcuni dicono: “Date al cliente quello che vuole”. Non è la mia impostazione. Il nostro lavoro consiste nell’immaginare ciò che il cliente vorrà, prima ancora che lo faccia lui stesso. Se non sbaglio, una volta Henry Ford ha detto: “Se avessi chiesto ai clienti cosa volevano, mi avrebbero risposto: un cavallo più veloce”. La gente non sa ciò che vuole, finché non glielo fai capire tu. Ecco perché non mi sono mai affidato alle ricerche di mercato. Il nostro compito è leggere le cose prima che vadano in pagina.

Steve Jobs

Iscriviti alla Newsletter

Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookies.
Ok Acconsento Maggiori Info

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookies.
Ok Acconsento Maggiori Info