Mentre assistiamo, alle volte con non poca disillusione, al continuo martellamento mediatico di prodotti dalle valenze più o meno green o sostenibili, il mondo dell’Alta Orologeria sta dimostrando, perlomeno nelle sue eccellenze, di sapersi distinguere non solo per la maestria nell’arte della misurazione fine del tempo, ma anche per il crescente impegno nella promozione della sostenibilità a livello globale. Facciamo alcuni esempi.
La sostenibilità secondo Rolex
Rolex, icona indiscussa tra le case orologiere di lusso, è un’azienda che agisce in modo responsabile nell’ambito delle proprie attività industriali. La visione a lungo termine è al centro della filosofia del marchio e l’innovazione è al centro delle sue attività per rispondere alle sfide di domani.
Grazie agli standard elevati e alla ricerca dell’eccellenza, Rolex perfeziona costantemente gli orologi che produce, promuove la trasmissione dei know how in orologeria e migliora senza sosta le sue prestazioni ambientali e sociali, basate sulle misurazioni degli impatti.
Inoltre, attraverso l’Iniziativa Perpetual Planet, sostiene da diversi decenni le personalità e le istituzioni che si impegnano per l’ambiente e per trovare soluzioni alle sfide odierne, con il costante obiettivo di preservare il pianeta per le generazioni future. In qualità di azienda socialmente responsabile, Rolex lavora anche per il bene comune attraverso numerose attività di beneficenza in Svizzera e nel mondo intero.
Gli orologi “etici” di Omega
Omega, un altro gigante dell’orologeria svizzera, ha abbracciato la sostenibilità con un approccio innovativo. La casa orologiera ha puntato sull’utilizzo di materiali riciclati e ha introdotto linee di orologi alimentati da fonti energetiche rinnovabili. La marca è nota per il suo impegno nella tracciabilità degli approvvigionamenti, garantendo che gli orologi siano realizzati con materiali provenienti da fonti etiche.
Il marchio ha inoltre sostenuto iniziative sociali e ambientali, lavorando a stretto contatto con organizzazioni benefiche per promuovere cause importanti, come la salvaguardia dell’ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, sta collaborando con Privateer per mappare gli oggetti spaziali in orbita con una precisione e una trasparenza senza precedenti: un’attività fondamentale per mantenere lo spazio sicuro e accessibile a tutta l’umanità.
L’approccio di Panerai
Anche Panerai ha adottato un approccio sempre più orientato alla sostenibilità. La casa orologiera dalle origini italiane si è concentrata sulla riduzione delle emissioni di carbonio nella produzione, sull’impiego di pratiche di lavoro etiche e sulla collaborazione con artigiani locali per promuovere la sostenibilità a livello comunitario.
Ad esempio, collabora dal 2021 con la Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco per promuovere attività di sensibilizzazione sugli oceani come parte del programma delle Nazioni Unite del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030).
Questa collaborazione si concentra sullo sviluppo di un programma volto alla sensibilizzazione sugli oceani per garantire che cittadini, aziende e istituzioni comprendano il loro impatto sul mondo marino e possano, quindi, sviluppare soluzioni innovative per creare una società più equa e sostenibile.
© Riproduzione riservata