Torna a Milano l’appuntamento con il festival italiano del gusto: Milano Food Week. Nove lunghi giorni, dal 7 al 15 maggio, nei quali la capitale meneghina, i suoi negozi, le vie, le piazze, i locali e i ristoranti, saranno invasi dal gusto, ma non solo. Perché Milano Food Week è buona cucina fatta di prodotti tipici e biologici, ma anche di accostamenti d’eccezione tra cibo e arte, fotografia e musica, dove si assapora l’eccellenza, soprattutto. Oltre 200 gli appuntamenti tra degustazioni, incontri, mostre, show cooking, cocktail, vernissage e spettacoli, per un vero e proprio fuori salone dell’enogastronomia. Il programma del 2011 è ricco e variegato: tra le chicche si segnala l’aperitivo ad alta quota alla Torre Branca, eccezionalmente aperta per l’occasione, e la piazza, quella di San Fedele, dedicata ai food lovers italiani e stranieri amanti dell’enogastronomia e alla ricerca dei migliori eventi food. Si tratta della “casa” della Milano Food Week, ideata da un team di architetti emergenti, i “Supercake”. La casa, che resterà aperta dalle 13 alle 23 durante tutti i giorni della manifestazione, sarà animata da un fitto calendario di degustazioni, dibattiti e presentazioni.
Un evento,questo della Milano Food Week, che si svolge in contemporanea con Tuttofood (8-11 maggio), la più importante fiera per operatori che si svolge in Fiera Milano, e che rende ancora più forte e chiara la voglia della città di diventare punto di riferimento per il mondo dell’enogastronomia in attesa di ospitare l’Expo del 2015 il cui tema è proprio «nutrire il pianeta energia per la vita».
Il calendario degli eventi della Milano Food Week su www.milanofoodweek.com.
© Riproduzione riservata