Le strade del mondo si incontrano a Modena

Un percorso partecipato interculturale ha dato vita alla mostra “Strade. Al museo si intrecciano le strade del mondo”, visitabile gratuitamente fino all’8 giugno

Le strade sono al centro di un’interessante mostra promossa dal Comune di Modena e ideata da un gruppo di cittadini provenienti da 15 Paesi e quattro Continenti diversi, un’iniziativa che punta a far comprendere il senso di un percorso partecipato e capace di generare armonia sociale e sviluppo del dialogo interculturale.Si parte dal materiale presente nel Museo Civico Archeologico Etnologico e dalle tracce presenti nel territorio: strade antiche riscoperte, come i percorsi dei pellegrini etruschi lungo i valichi dell’Appennino, la via dell’ambra e le rotte degli esploratori modenesi dell’800, per suggerire l’universalità del cammino umano che non si è mai interrotto, evocando storie lontane che permettono di congiungere idealmente le strade di Argentina, Congo, Russia, Filippine, Costa D’Avorio, Bangladesh e tanti altri luoghi della terra.La mostra è organizzata in forma di dialogo partecipato, sia tra le culture sia con il pubblico stesso, spingendo i visitatori ad aggiungere le proprie testimonianze, e si suddivide in quattro sezioni: il viaggiatore e la sua meta; la strada come migrazione, pellegrinaggio e commercio; analogie dei riti e dei percorsi del mondo; le definizioni che i modenesi danno alle strade, che diventano così memoria collettiva.Allestita in una delle nuove sale di recente acquisizione del museo, la Sala Boni, l’esposizione è promossa dal Comune di Modena – Assessorato alla Cultura, Istruzione, Politiche sociali, Centro Stranieri, dal Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, dall’Associazione Casa delle Culture di Modena e dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con Ibc Regione Emilia-Romagna e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.

Strade. Al museo si intrecciano le strade del mondoModena, Museo Civico Archeologico Etnologico – Palazzo dei Musei Fino all’8 giugno 2014Biglietti: ingresso gratuitoOrario: martedì – venerdì 9/12; sabato e festivi 10/13 e 15/18 Info/Prenotazioni (facoltativa): 0592033100 www.comune.modena.it

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata