Connettiti con noi

Lavoro

La fuga dei cervelli italiani? È solo un mito

Altro che giovani in cerca di fortuna all’estero: i numeri dell’undicesima puntata di #Truenumbers raccontano tutto un altro scenario

architecture-alternativo

Non si può sostenere contemporaneamente che i ragazzi italiani sono mammoni e, contemporaneamente, che l’Italia è afflitta dalla fuga di cervelli. Una delle due affermazioni è falsa. A dirvi quale è l’undicesima puntata della trasmissione giornalistica online #Truenumbers (in onda anche su Business People). Analizzando il numero di italiani che hanno scelto di cercare fortuna all’estero e confrontandoli con quelli di Germania, Svezia, Belgio e Spagna – due i campioni presi in esame, quello dei 25-29enni e quello dei 30-34enni – si scopre qualcosa di sorprendente: il luogo comune della fuga di cervelli nel nostro Paese non c’è. La percentuale di ragazzi italiani che emigrano è decisamente inferiore a quella dei loro colleghi europei. E questo significa che tra le due definizioni, “mammoni” e “cervelli in fuga” la prima è molto più vera della seconda.

La leggenda dei cervelli che fuggono – 11/a puntata di #Truenumbers

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing