Istat: la disoccupazione torna a crescere

A soffrire sono soprattutto le donne: nel giro di un mese, ben 42 mila lavoratrici si sono ritrovate a casa. Seguono i giovani, il cui tasso di disoccupazione è del 42,6%

Nonostante i segnali di ripresa registrati a dicembre 2014, con febbraio 2015 la disoccupazione ha ripreso a crescere. L’Istat ha registrato infatti un tasso pari al 12,7%: lo 0,1% in più rispetto a gennaio 2015, nonché un +0,2% rispetto a febbraio 2014.

La situazione peggiora se si considera la fascia tra i 15 e i 24 anni: l’incremento mese su mese è del +1,7% per un tasso generale di disoccupazione giovanile pari al 42,6%. Ma c’è chi sta ancora peggio: le donne.

Nel giro di un solo mese, le lavoratrici che si sono ritrovate a casa sono state 42 mila (-0,4%). La causa sarebbe da rintracciarsi nella decisione di alcune imprese di ritardare le assunzioni, per poter usufruire delle più vantaggiose regole contemplate dal contratto a tutele crescenti (dove il licenziamento è più facile).

Non va meglio per quanto riguarda il tasso di occupazione: «Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44 mila)», si legge nel report dell’Istat. «Il tasso di occupazione, pari al 55,7%, cala nell’ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Rispetto a febbraio 2014, l’occupazione è cresciuta dello 0,4% (+93 mila) e il tasso di occupazione di 0,2 punti».

Immediate le polemiche: su Twitter l capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta cinguetta: «Istat comunica disoccupazione in aumento a febbraio 2015, soprattutto giovanile. Renzi, alla faccia del Jobs act». Sul piede di guerra anche i grillini. Sulla sua pagina Facebook Beppe Grillo scrive: «La disoccupazione aumenta, le balle pure: 79 mila nuovi contratti non sono nuovi assunti. I tecnici dell’istituto precisano che si tratta di dati non confrontabili con quelli del governo sulle 79 mila attivazioni di nuovi contratti, che sono dati di diversa natura e non necessariamente significano nuovi occupati. Possono anche essere transizioni dal tempo determinato e altri tipi di contratti».

A gettare acqua sul fuoco ci pensa il ministro del Lavoro Giuliano Poletti secondo il quale i dati Istat non contraddirebbero «i segnali positivi come il consolidamento della ripresa della fiducia da parte di imprese e consumatori. I dati dell’Istat vanno incrociati con quelli comunicati dall’Inps sulla riduzione dell’utilizzo della cassa integrazione e con quelli che abbiamo tratto dalle comunicazioni obbligatorie, relativi ai mesi di gennaio e febbraio, che evidenziano una positiva crescita dei contratti a tempo indeterminato rispetto agli stessi mesi del 2014, che va nella giusta direzione di una stabilizzazione dei rapporti di lavoro».

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata