Connettiti con noi

Lavoro

Il 60% delle donne pronto a rischiare in proprio

Progetti di vita sempre più diversificati, aspirazione all’autorealizzazione, interesse verso la gestione del risparmio. Un’indagine rileva come è cambiato l’universo femminile e scopre un nuovo protagonismo in ambito finanziario

architecture-alternativo

Addio vecchi cliché: ora le donne escono dal classico percorso “studio-(lavoro)-matrimonio-figlio” e puntano all’autorealizzazione assecondando le proprie naturali inclinazioni con progetti di vita diversificati, anche rischiosi. La risposta del mondo femminile alla crisi è infatti “attiva” e vede un aumento della loro propensione al rischio: nel 2012 sale al 60,4% la percentuale delle donne che sente di riuscire a mettersi in affari da sola (rispetto al 43% del 2008) e al 59,9% coloro che cercano situazioni nuove e stimolanti in cui trovare il gusto del rischio e dell’avventura (nel 2008 erano il 29,9% ).

E’ quanto emerge dall’indagine La percezione delle donne su rischio, protezione, assicurazione e i nuovi modelli di consumo e scelta finanziaria in Italia, condotta da Episteme e presentata all’Italian Axa Forum. Una ricerca che scopre come la relazione tra universo femminile e mondo finanziario sia diventata centrale nella società di oggi: è cresciuto l’interesse verso la lettura delle pagine economiche e della stampa specialistica, che coinvolge ora il 38,4% delle donne (contro il 19,9% del 2008) e di coloro che si ritengono competenti in materia (oggi il 36,2%, nel 2008 il 16%).

La crisi ha quindi portato alla fine dell’identificazione del settore finanziario come “prerogativa” maschile? Non proprio: il 76,7% delle donne ammette ancora difficoltà nel decidere come investire i propri risparmi (anche per via della barriera posta dal linguaggio tecnico), ma si rileva un progressivo e peculiare loro avvicinamento al mondo finanziario. La diversità di genere costituisce quindi una grande opportunità e una sfida per questo settore, da cogliere imparando a leggere al femminile una società che cambia e superando quell’inasprimento delle condizioni oggettive della donna in Italia sui fronti socioculturale, familiare e lavorativo, contrattuale/retributivo e di avanzamento di carriera che è stato rilevato dalla stessa ricerca.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing