Connettiti con noi

Hi-Tech

Influencer e pubblicità occulta: gli Usa fanno sul serio

Dalle minacce ai fatti: la Federal Trade Commission scrive alle star dei social network

architecture-alternativo

La battaglia Usa contro la pubblicità occulta sui social network si scalda. Dopo l’attacco di Vogue Usa e la definizione di 7 regole per evitare commistioni improprie, la Federal Trade Commission (Ftc) ha inviato a 45 celebrities americane che su Instagram postano foto palesemente di natura pubblicitaria ma senza indicazioni di contenuto sponsorizzato.

Il fenomeno è imponente, tanto che Forbes si è rassegnata e ha stilato la classifica degli influencer più importanti in tre settori (beauty, fitness e home). Così l’Authority Usa è intervenuta con le star (tra cui Naomi Campbell, Sofia Vergara, Heidi Klum, Victoria Beckham, Lindsay Lohan, Jennifer Lopez, e ovviamente le Kardashian) e i responsabili delle aziende che le ingaggiano (Chanel, Yves Saint Laurent, Johnson & Johnson) per ribadire che «se c’è un rapporto contrattuale tra l’influencer e l’azienda il cui brand è visibile nella foto pubblicata su Instagram allora deve essere comunicato in maniera chiara ed evidente». Comunicare l’accordo sponsorizzato e scrivere subito l’hashtag della campagna pubblicitaria nelle prime tre righe del post: queste le norme minime cui attenersi.

Credits Images:

Emily Ratajkowski e gli orsetti gommosi... © Foto via Instagram

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing