
La Francia e la guerra dei cinghiali
Sono il nuovo incubo del ministro dell’Ambiente francese Jean-Louis Borloo che è pronto a mosse senza precedenti con una liberalizzazione di fatto della caccia
Sono il nuovo incubo del ministro dell’Ambiente francese Jean-Louis Borloo che è pronto a mosse senza precedenti con una liberalizzazione di fatto della caccia
Via libera al provvedimento che rinvia i pagamenti per le aziende colpite dall’alluvione. Possibile un ulteriore rinvio al 2011. Zaia: “Spero primi rimborsi entro Natale”. Tolleranza zero per i finti alluvionati
E l’obiettivo del decreto legislativo approvato questa mattina in Consiglio dei ministri. Il ministro Romani: “Meno burocrazia per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture per garantire un'efficienza sempre maggiore del sistema”
Grande successo per la 14esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Raccolte 9.400 tonnellate di generi alimentari, il 9% in più rispetto allo scorso anno
L’inchiesta di Altroconsumo fotografa la situazione del pendolarismo nel nostro paese. Ritardi, soppressioni, affollamento, sporcizia e mancanza di riscaldamento a comporre la mappa dei disagi
Il presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato preferisce evitare veti incrociati dal Parlamento che paralizzerebbero Antitrust ed Energia. Ora, però, c’è il problema sui vertici dell’Autorità per l’Energia, in scadenza il prossimo 15 dicembre
Il Codacons propone per il 18 dicembre un’intera giornata di saldi al 20% in tutti i negozi per rilanciare i consumi natalizi
Per intervenire nel dibattito pubblico, non serve essere politici. Luca Cordero di Montezemolo, attuale presidente…
In Italia ci sono ancora molti "feticisti del contante", il 32% della popolazione non ama rinunciare al denaro neanche per gli acquisti più importanti. Ancora poco utilizzate carte di credito e bancomat
Torna a crescere il fabbisogno energetico e di conseguenza aumenta l’energia complessiva pagata dal Paese per l'approvvigionamento dall'estero. Il 2010 dovrebbe chiudersi con una fattura di 9,5 miliardi in più rispetto al 2009